Esplora Temi
Misura
Tipo datopersone di 14 anni e più per abitudine al fumo persone di 14 anni e più fumatori che fumano sigarettepersone di 14 anni e più fumatori per sigarette fumatenumero medio di sigarette al giornoInformation onitem
fumatoriex fumatorinon fumatorifino a 5 sigaretteda 6 a 10 sigaretteda 11 a 20 sigaretteoltre 20 sigarette
Seleziona periodoTerritorio
2022Hide subtree Italia19.623.356.197.426.43733.43.111
 Nord18.924.655.797.431.134.830.93.210.5
Hide subtree Nord-ovest19.323.856.297.530.134.132.73.110.7
 Piemonte18.825.155.498.12841.127.53.410.6
 Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste16.220.362.598.526.836.731.64.911.4
 Liguria21.724.453.397.328.639.929.22.410.4
 Lombardia19.223.256.997.331.230.135.6310.8
Hide subtree Nord-est18.425.655.297.132.535.828.23.510.1
 Trentino Alto Adige / Südtirol16.423.758.797.431.235.930.22.710
 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen16.324.257.797.831.633.930.4410.4
 Provincia Autonoma Trento16.523.259.797.130.837.8301.49.7
 Veneto15.725.857.49836.237.523.92.49.3
 Friuli-Venezia Giulia19.324.655.596.532.835.128.53.610.1
 Emilia-Romagna21.62651.896.629.734.731.24.410.8
Hide subtree Centro20.724.653.896.724.140.233.52.310.9
 Toscana20.52454.795.72638.733.4211
 Umbria22.925.750.497.520.146.632.90.410.2
 Marche20.825.952.396.429.736.730.6310.4
 Lazio20.524.554.197.42240.934.52.611.1
 Mezzogiorno19.820.758.197.921.83836.83.411.6
Hide subtree Sud19.420.558.79822.93934.73.411.4
 Abruzzo19.123.556.29824.33835.32.411.2
 Molise21.42453.797.719.442.733.74.211.4
 Campania2020.857.998.117.738.540.43.412.2
 Puglia19.319.859.697.930.641.825.62.110
 Basilicata19.920.858.499.124.934.233.9712
 Calabria17.518.162.397.621.336.236.16.412.1
Hide subtree Isole20.721.256.797.819.635.9413.412
 Sicilia2218.65897.420.734.541.63.211.9
 Sardegna16.929.15399.115.441.6394.112.5
 centro area metropolitana18.524.855.797.127.437.633.31.810.7
 periferia area metropolitana21.423.154.897.823.637.434.64.511.4
 fino a 2.000 ab.18.820.859.198244229.44.511
 2.001 - 10.000 ab.18.822.957.397.326.336.834.32.711.1
 10.001 - 50.000 ab.19.223.256.497.428.236.132.63.110.7
 50.001 ab. e più20.923.554.797.326.536.533.83.110.9
2023Hide subtree Italia19.324.555.497.52736.233.23.611
 Nord18.925.954.497.328.93631.93.210.6
Hide subtree Nord-ovest19.525.554.397.528.23434.63.210.9
 Piemonte18.224.956.297.623.53835.33.111.1
 Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste15.625.857.996.927.243.724.74.510.8
 Liguria18.32655.195.627.635.335210.7
 Lombardia20.225.853.397.730.232.234.43.310.9
Hide subtree Nord-est18.126.354.69729.938.927.93.210.2
 Trentino Alto Adige / Südtirol14.125.359.698.131.937.6282.510
 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen12.924.262.196.42939.729.51.810.1
 Provincia Autonoma Trento15.226.357.299.534.13626.83.110
 Veneto17.625.45696.134.838.425.11.79.3
 Friuli-Venezia Giulia16.127.455.396.330.137.828.43.710.7
 Emilia-Romagna20.227.251.697.82539.930.44.710.9
Hide subtree Centro19.425.154.897.728.534.633.43.511.1
 Toscana18.525.955.198.732.631.932.23.210.7
 Umbria20.923.254.896.924.933.635.46.111.9
 Marche1824.456.796.130.436.628.84.210.8
 Lazio20.2255497.726.23634.8311.3
 Mezzogiorno19.722.257.297.723.537.434.94.111.5
Hide subtree Sud19.422.157.698.123.436.836.13.711.5
 Abruzzo19.7265397.333.132.431.92.710.4
 Molise20.919.958.59824.432.9402.611.4
 Campania21.422.755.199.2194038311.7
 Puglia17.621.859.597.428.135.332.83.711.1
 Basilicata20.123.155.797.42037.439.33.312.1
 Calabria16.41864.495.823.532.137.37.112.3
Hide subtree Isole20.322.356.596.923.838.532.6511.6
 Sicilia20.920.857.596.722.638.633.65.211.8
 Sardegna18.426.953.897.427.838.229.44.611.1
 centro area metropolitana20.525.653.196.531.634.6312.810.3
 periferia area metropolitana19.525.254.298.724.13634.94.911.5
 fino a 2.000 ab.19.723.955.39832.632.329.75.410.9
 2.001 - 10.000 ab.19.42455.896.925.137.234.7311.2
 10.001 - 50.000 ab.18.523.65797.927.238.3313.510.9
 50.001 ab. e più18.824.955.797.425.634.636.53.311.2
Dati estratti il 08 apr 2025, 04h55 UTC (GMT) da I.Stat

Metadati

Aspetti della vita quotidiana
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to collapse Sorgente
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana - parte generale: L'indagine campionaria "Aspetti della vita quotidiana" fa parte di un sistema integrato di indagini sociali - le Indagini Multiscopo sulle famiglie - e rileva le informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. Dal 1993 al 2003 l'indagine è stata condotta ogni anno nel mese di novembre. Nel 2004 l'indagine non è stata effettuata e dal 2005 viene condotta ogni anno nel mese di febbraio. Le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno. Aree tematiche su aspetti sociali diversi si susseguono nei questionari, permettendo di capire come vivono gli individui e quanto sono soddisfatti delle loro condizioni, della situazione economica, della zona in cui vivono, del funzionamento dei servizi di pubblica utilità che dovrebbero contribuire al miglioramento della qualità della vita. Scuola, lavoro, vita familiare e di relazione, tempo libero, partecipazione politica e sociale, salute, stili di vita, accesso ai servizi sono indagati in un'ottica in cui oggettività dei comportamenti e soggettività delle aspettative, delle motivazioni, dei giudizi contribuiscono a definire l'informazione sociale. L'indagine rientra tra quelle comprese nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese.

Click to collapse Caratteristiche dei dati
Click to collapse Altre caratteristiche dei dati

Dal 21 marzo 2016, gli indicatori relativi agli anni 2011-2014 sono stati aggiornati in conseguenza del ricalcolo della popolazione in base ai dati del censimento 2011.

Aspetti della vita quotidianaFonte(i) dei dati usata (e)

Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana - parte generale: L'indagine campionaria "Aspetti della vita quotidiana" fa parte di un sistema integrato di indagini sociali - le Indagini Multiscopo sulle famiglie - e rileva le informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. Dal 1993 al 2003 l'indagine è stata condotta ogni anno nel mese di novembre. Nel 2004 l'indagine non è stata effettuata e dal 2005 viene condotta ogni anno nel mese di febbraio. Le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno. Aree tematiche su aspetti sociali diversi si susseguono nei questionari, permettendo di capire come vivono gli individui e quanto sono soddisfatti delle loro condizioni, della situazione economica, della zona in cui vivono, del funzionamento dei servizi di pubblica utilità che dovrebbero contribuire al miglioramento della qualità della vita. Scuola, lavoro, vita familiare e di relazione, tempo libero, partecipazione politica e sociale, salute, stili di vita, accesso ai servizi sono indagati in un'ottica in cui oggettività dei comportamenti e soggettività delle aspettative, delle motivazioni, dei giudizi contribuiscono a definire l'informazione sociale. L'indagine rientra tra quelle comprese nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese.

Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana - parte generalehttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0058000&refresh=true&language=IT
Altre caratteristiche dei dati

Dal 21 marzo 2016, gli indicatori relativi agli anni 2011-2014 sono stati aggiornati in conseguenza del ricalcolo della popolazione in base ai dati del censimento 2011.