Fecondità per ordine di nascita
< < >-< I.Stat
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to expand Sorgente
Click to collapse Sorgente
Click to expand Fonte(i) dei dati usata (e)
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

Tavole di fecondità regionale: Tassi specifici di fecondità per età e ordine di nascita a livello regionale.
Iscritti in anagrafe per nascita: Rilevazione individuale e totale dei nati vivi residenti nel comune presso cui si trova l'Anagrafe in cui gli stessi sono iscritti. Contiene variabili di interesse socio-demografico relative al nato, (sesso, data e luogo di nascita, cittadinanza) e alla madre e al padre (data di nascita, cittadinanza, stato civile) e al capofamiglia (indirizzo, componenti totali nella sua famiglia, componenti minorenni nella sua famiglia)
Altre fonti utilizzate:
Movimento e calcolo della popolazione residente annuale
Popolazione residente comunale per sesso anno di nascita e stato civile
Movimento e calcolo della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza
Rilevazione della popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita

Click to expand Caratteristiche dei dati
Click to collapse Caratteristiche dei dati
Click to expand Altre caratteristiche dei dati
Click to collapse Altre caratteristiche dei dati

L'archivio tiene conto della ricostruzione della popolazione residente (per gli anni dal 2002 al 2018).
I dati relativi al Molise sono inclusi in quelli dell’Abruzzo fino al 1963.
I dati di fecondità per anno di evento e ordine di nascita sono calcolati dal 1952 per il livello nazionale, le ripartizioni e le regioni, dal 2003 per le province.
I dati di fecondità per coorte di nascita della madre e ordine sono diffusi annualmente per le coorti complete a partire dalla coorte 1933 per il livello nazionale, le ripartizioni e le regioni. A livello provinciale per nessuna delle coorti considerate si dispone della serie completa dei quozienti specifici di fecondità utili per il calcolo degli indicatori sintetici (tutte le età dai 15 ai 49 anni).

Fecondità per ordine di nascitaFonte(i) dei dati usata (e)

Tavole di fecondità regionale: Tassi specifici di fecondità per età e ordine di nascita a livello regionale.
Iscritti in anagrafe per nascita: Rilevazione individuale e totale dei nati vivi residenti nel comune presso cui si trova l'Anagrafe in cui gli stessi sono iscritti. Contiene variabili di interesse socio-demografico relative al nato, (sesso, data e luogo di nascita, cittadinanza) e alla madre e al padre (data di nascita, cittadinanza, stato civile) e al capofamiglia (indirizzo, componenti totali nella sua famiglia, componenti minorenni nella sua famiglia)
Altre fonti utilizzate:
Movimento e calcolo della popolazione residente annuale
Popolazione residente comunale per sesso anno di nascita e stato civile
Movimento e calcolo della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza
Rilevazione della popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita

Tavole di fecondità regionalehttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=7779938&refresh=true&language=ITIscritti in anagrafe per nascitahttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0019100&refresh=true&language=ITMovimento e calcolo della popolazione residente annualehttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=5000088&refresh=true&language=ITPopolazione residente comunale per sesso anno di nascita e stato civilehttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0019900&refresh=true&language=ITMovimento e calcolo della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanzahttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0019700&refresh=true&language=ITRilevazione della popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascitahttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=7779937&refresh=true&language=IT
Altre caratteristiche dei dati

L'archivio tiene conto della ricostruzione della popolazione residente (per gli anni dal 2002 al 2018).
I dati relativi al Molise sono inclusi in quelli dell’Abruzzo fino al 1963.
I dati di fecondità per anno di evento e ordine di nascita sono calcolati dal 1952 per il livello nazionale, le ripartizioni e le regioni, dal 2003 per le province.
I dati di fecondità per coorte di nascita della madre e ordine sono diffusi annualmente per le coorti complete a partire dalla coorte 1933 per il livello nazionale, le ripartizioni e le regioni. A livello provinciale per nessuna delle coorti considerate si dispone della serie completa dei quozienti specifici di fecondità utili per il calcolo degli indicatori sintetici (tutte le età dai 15 ai 49 anni).