Clicca qui per il login |
FAQs e Contatti |
Manuale utente |
Home
English
|
Italiano
Per iniziare
Richieste Combinate
Carrello dati vuoto
Esplora Temi
Annulla
Scegli tema
Tutti i temi
Ambiente ed energia
Caratteristiche del territorio
Popolazione e famiglie
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze
Salute e sanità
Assistenza e previdenza
Istruzione e formazione
Cultura, comunicazione, viaggi
Giustizia e sicurezza
Vita quotidiana e opinione dei cittadini
Conti nazionali
Imprese
Agricoltura
Industria e Costruzioni
Servizi
Pubbliche amministrazioni e istituzioni private
Commercio estero e internazionalizzazione
Prezzi
Lavoro e retribuzioni
Popolazione e famiglie
Popolazione
Popolazione residente al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Per fascia di età
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione semi-super centenaria (105 anni e più)
Popolazione residente - bilancio
Dati annuali
Dati mensili
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli Venezia-Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Indicatori demografici
Famiglie
Ampiezza della famiglia
Tipologie familiari
Tipologie familiari - regioni e tipo comune
Coppie
Coppie con figli
Coppie con figli - regioni
Coppie senza figli - regioni
Nuclei monogenitore
Monogenitori - sesso, età, stato civile
Monogenitori - sesso, stato civile, ripartizioni
Monogenitori - regioni e tipo di comune
Monogenitori - numero ed età dei figli
Persone sole
Persone sole - sesso, età, stato civile
Persone sole - ripartizioni e tipo di comune
Giovani che vivono in famiglia
Giovani che vivono in famiglia
Giovani che vivono in famiglia - Regioni
Matrimoni e unioni civili
Matrimoni
Rito (%)
Stato civile (%)
Età e stato civile
Classi di età
Rito, classe di età, stato civile
Rito, titolo di studio, stato civile
Rito, mese di celebrazione
Regime patrimoniale e titolo di studio
Tipo di comune e rito
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Sposi - Caratteristiche demografiche
Età, anno di nascita e stato civile
Età e durata della vedovanza
Età e durata del divorzio
Rito, classe di età e titolo di studio
Matrimoni - Caratteristiche socio-professionali
Settore economico, posizione professionale
Regime patrimoniale e condizione professionale
Regione di nascita
Regione di residenza
Regione di nascita della sposa e di residenza dello sposo
Regione di nascita dello sposo e di residenza della sposa
Matrimoni - Cittadinanza
Principali dati
Matrimoni per tipologia di coppia
Tipologia di coppia e area di cittadinanza
Tipologia di coppia e paese di cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per uguaglianza o meno della cittadinanza
Tipologia di coppia e titolo di studio
Primi o secondi matrimoni per tipologia di coppia
Rito e tipologia di coppia
Matrimoni - Indicatori
Indicatori di nuzialità
Età media degli sposi per stato civile
Età media delle spose per stato civile
Numeri indice
Unioni civili-Caratteristiche demografiche
Sesso (%)
Stato civile (%)
Classe di età, stato civile e sesso
Titolo di studio, stato civile e sesso
Mese di costituzione e sesso
Regime patrimoniale e titolo di studio
Età, anno di nascita e stato civile
Unioni civili - Caratteristiche socio-professionali
Regime patrimoniale e posizione professionale
Regime patrimoniale e condizione professionale
Sesso e posizione professionale
Sesso e condizione professionale
Regione di nascita
Regione di residenza
Regione di nascita unito 2 e di residenza unito 1
Regione di nascita unito 1 e di residenza unito 2
Unioni civili - Cittadinanza
Unioni civili per sesso e tipologia di coppia
Unioni civili con almeno uno straniero per area di cittadinanza
Unioni civili con almeno uno straniero per paese di cittadinanza
Unioni civili di entrambi stranieri per paese di cittadinanza
Unioni civili di entrambi stranieri per paese e confronto cittadinanza
Unioni civili per tipologia di coppia e titolo di studio
Unioni civili per tipologia di coppia e stato civile
Unioni civili - Indicatori
Indicatori
Età media delle donne per stato civile
Età media degli uomini per stato civile
Natalità e fecondità
Nati vivi
Serie 2001 - ultimo anno
Luogo di nascita e di residenza
Nati dentro e fuori dal matrimonio
Continente di cittadinanza estera
Macro area di cittadinanza estera
Paese di cittadinanza estera
Caratteristiche dei genitori
Madre - Età e stato civile (capoluoghi prov.)
Madre - Età e cittadinanza
Madre - Età e anno di nascita
Padre - Età e stato civile (capoluoghi prov.)
Genitori - Età (capoluoghi prov.)
Genitori - Stato civile (capoluoghi prov.)
Cittadinanza dei genitori
Stato civile di lei e di lui
Età di lei e di lui
Caratteristiche della madre
Caratteristiche del padre
Stime (capoluoghi prov.)
Indicatori di fecondità
Principali Indicatori
Fecondità per età della madre
Cittadinanza della madre
Età media del padre
Tavole di fecondità per ordine di nascita
Tasso di fecondità totale ed età media al parto
Tassi di fecondità specifici per età della madre
Tasso di fecondità totale ed età media al parto per generazione
Tassi di fecondità specifci per età della madre e generazione
Mortalità
Decessi
Indicatori sintetici
Morti
Quozienti specifici
Tavole di mortalità
Classi di età
Singole età
Diseguaglianze nella speranza di vita per livello di istruzione – Link alle tavole
Separazioni e divorzi
Separazioni - Caratteristiche demografiche
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età alla separazione - coniugi
Età alla separazione - marito
Età alla separazione - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Separazioni - Caratteristiche socio-professionali
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Separazioni - Caratteristiche e figli
Principali dati
Separazioni concesse
Tipo di separazione giudiziale
Modalità di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e numero di figli
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Separazioni - Indicatori
Procedimenti e separazioni
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Provvedimenti economici per il coniuge
Provvedimenti economici per i figli
Provvedimenti economici per i figli minori
Assegnazione dell'abitazione
Divorzi - Caratteristiche demografiche
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età al divorzio - coniugi
Età al divorzio - marito
Età al divorzio - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Divorzi - Caratteristiche socio-professionali
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Divorzi - Caratteristiche e figli
Rito di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Divorzi concessi
Periodo intercorso tra la separazione e l'iscrizione a ruolo del procedimento
Durata del matrimonio
Anno e rito di celebrazione del matrimonio
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Anno di matrimonio e numero di figli
Coniuge che ha presentato la domanda di divorzio con rito giudiziale
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Divorzi - Indicatori
Procedimenti e divorzi
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Provvedimenti economici per il coniuge
Provvedimenti economici per i figli
Provvedimenti economici per i figli minori
Assegnazione dell'abitazione
Serie interrotte
Separazioni - Caratteristiche demografiche 2008-2014
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età alla separazione - coniugi
Età alla separazione - marito
Età alla separazione - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Separazioni - Caratteristiche socio-professionali 2008-2014
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Principali dati
Separazioni - caratteristiche e figli minori affidati 2008-2014
Principali dati
Separazioni concesse
Tipo di separazione giudiziale
Modalità di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e numero di figli
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Separazioni - Indicatori 2008-2014
Procedimenti e separazioni
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Figli
Provvedimenti economici
Caratteristiche del matrimonio e della coppia - sintesi
Separazioni - Indicatori per coppie miste
Separazioni serie 1980-2007
Divorzi - Caratteristiche demografiche 2008-2014
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età al divorzio - coniugi
Età al divorzio - marito
Età al divorzio - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Divorzi - Caratteristiche socio-professionali 2008-2014
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Principali dati
Divorzi - Caratteristiche e figli minori affidati 2008-2014
Principali dati
Divorzi concessi
Rito di esaurimento
Periodo intercorso tra la separazione e l'iscrizione a ruolo del procedimento
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e modalità di esaurimento
Modalità di esaurimento
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio e numero di figli
Coniuge che ha presentato la domanda di divorzio con rito giudiziale
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Divorzi - Indicatori 2008-2014
Procedimenti e divorzi
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Figli
Provvedimenti economici
Caratteristiche del matrimonio e della coppia - sintesi
Divorzi - Indicatori per coppie miste
Divorzi serie 1980-2007
Migrazioni
Migrazioni (Trasferimenti di residenza)
Migrazioni interne - Italiani e stranieri
Immigrati - cittadinanza
Immigrati - paesi di provenienza
Immigrati - province di destinazione
Emigrati - cittadinanza
Emigrati - paesi di destinazione
Emigrati - province di origine
Stranieri e immigrati
Stranieri residenti al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti al 1° gennaio - Cittadinanza
Italia, regioni, province - Paese di cittadinanza
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Italia, regioni, province - Area geopolitica di cittadinanza
Stranieri residenti - Bilancio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti e condizioni di vita
Cittadinanza ed età
Cittadinanza e presenza in Italia
Sesso e presenza in Italia
Sesso e titolo di studio
Tipologia familiare, cittadinanza e sesso
Tipologia familiare e presenza in Italia
Famiglie con stranieri
Coppie con stranieri
Età media degli stranieri in coppia
Lingua madre e uso dell'italiano
Lingua madre
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, sesso ed età
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, cittadinanza
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, presenza in Italia
Uso dell'italiano in famiglia e con amici e tipologia familiare
Uso dell'italiano dei cittadini stranieri in coppia
Uso dell'italiano al lavoro, sesso ed età
Uso dell'italiano al lavoro e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati
Eventi discriminatori dichiarati, sesso ed età
Eventi discriminatori dichiarati e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati e titolo di studio
Eventi discriminatori dichiarati e tipologia familiare
Eventi discriminatori dichiarati dagli stranieri in coppia
Soddisfazione
Soddisfazione per vita e lavoro, sesso ed età
Soddisfazione per vita e lavoro, cittadinanza
Grado di soddisfazione, sesso ed età
Grado di soddisfazione e cittadinanza
Grado di soddisfazione e presenza in Italia
Grado di soddisfazione, titolo di studio e condizione occupazionale
Grado di soddisfazione e tipologia familiare
Grado di soddisfazione dei cittadini stranieri in coppia
Grado di soddisfazione ed eventi discriminatori dichiarati
Acquisizioni di cittadinanza
Modalità di acquisizione e classe di età
Principali paesi di cittadinanza
Modalità di acquisizione
Sesso
Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari
Tipo di permesso e cittadinanza
Tipo di permesso e classe di età
Tipo di permesso e stato civile
Tipo di permesso e provincia
Provincia e cittadinanza
Provincia e classe di età
Provincia e stato civile
Ingressi nell'anno
Cittadinanza e motivo del permesso
Cittadinanza e stato civile
Cittadinanza, sesso, età
Sesso, età, provincia
Popolazione Intercensuaria
Popolazione residente ricostruita - Anni 2002-2019
Italia, regioni, province
Bilancio demografico
Bilancio demografico - Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione residente ricostruita - Anni 1991-2001
Italia, regioni, province
Bilancio demografico - Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Bilancio demografico
Popolazione residente ricostruita - Anni 1982-1991
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione residente ricostruita - Anni 1972-1981
Popolazione residente ricostruita - Anni 1952-1971
Previsioni demografiche
Previsioni della popolazione - Anni 2021-2070
Popolazione al 1° gennaio
Componenti del bilancio demografico
Indicatori demografici
Previsioni delle famiglie - Anni 2020-2040
Popolazione residente che vive in famiglia per posizione familiare e classi quinquennali di età - Scenario mediano
Famiglie e numero medio di componenti familiari per tipologia familiare - Scenario mediano
This dataset preview is momentarily unavailable.
Please try again or select another dataset.
Popolazione residente al 1° gennaio
Personalizza
Seleziona...…
Territorio [135 / 8119]
Tipo di indicatore demografico [1 / 1]
Sesso [3 / 3]
Età [102 / 102]
Stato civile [8 / 8]
Seleziona periodo [1]
Tutte le dimensioni
Disposizione degli assi
Opzioni
Esporta
Excel
File di testo (CSV)
PC-axis
SDMX
File già pronti
La tua interrogazione
Salvare l'interrogazione
Combinare le interrogazioni
Le mie interrogazioni
Tipo di indicatore demografico
popolazione al 1º gennaio
Età
0 anni
1 anni
2 anni
3 anni
4 anni
5 anni
6 anni
7 anni
8 anni
9 anni
10 anni
11 anni
12 anni
13 anni
14 anni
15 anni
16 anni
17 anni
18 anni
19 anni
20 anni
21 anni
22 anni
23 anni
24 anni
25 anni
26 anni
27 anni
28 anni
29 anni
30 anni
31 anni
32 anni
33 anni
34 anni
35 anni
36 anni
37 anni
38 anni
39 anni
40 anni
41 anni
42 anni
43 anni
44 anni
45 anni
46 anni
47 anni
48 anni
49 anni
50 anni
51 anni
52 anni
53 anni
54 anni
55 anni
56 anni
57 anni
58 anni
59 anni
60 anni
61 anni
62 anni
63 anni
64 anni
65 anni
66 anni
67 anni
68 anni
69 anni
70 anni
71 anni
72 anni
73 anni
74 anni
75 anni
76 anni
77 anni
78 anni
79 anni
80 anni
81 anni
82 anni
83 anni
84 anni
85 anni
86 anni
87 anni
88 anni
89 anni
90 anni
91 anni
92 anni
93 anni
94 anni
95 anni
96 anni
97 anni
98 anni
99 anni
100 anni e più
totale
Stato civile
nubile/celibe
coniugata/o
divorziata/o
vedova/o
unito/a civilmente
già in unione civile (per decesso del partner)
già in unione civile (per scioglimento unione)
totale
Seleziona periodo
2022
Sesso
maschi
femmine
totale
Territorio
Italia
(
e
)
28 747 417
(
e
)
30 235 705
(
e
)
58 983 122
Nord-ovest
(
e
)
7 740 699
(
e
)
8 107 401
(
e
)
15 848 100
Piemonte
(
e
)
2 068 986
(
e
)
2 183 293
(
e
)
4 252 279
Torino
(
e
)
1 067 585
(
e
)
1 137 519
(
e
)
2 205 104
Vercelli
(
e
)
80 689
(
e
)
85 071
(
e
)
165 760
Novara
(
e
)
176 266
(
e
)
185 579
(
e
)
361 845
Cuneo
(
e
)
287 577
(
e
)
293 212
(
e
)
580 789
Asti
(
e
)
102 062
(
e
)
105 877
(
e
)
207 939
Alessandria
(
e
)
198 227
(
e
)
208 822
(
e
)
407 049
Biella
(
e
)
81 730
(
e
)
87 830
(
e
)
169 560
Verbano-Cusio-Ossola
(
e
)
74 850
(
e
)
79 383
(
e
)
154 233
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
(
e
)
60 402
(
e
)
62 935
(
e
)
123 337
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
(
e
)
60 402
(
e
)
62 935
(
e
)
123 337
Liguria
(
e
)
723 763
(
e
)
783 675
(
e
)
1 507 438
Imperia
(
e
)
100 774
(
e
)
107 787
(
e
)
208 561
Savona
(
e
)
128 701
(
e
)
139 047
(
e
)
267 748
Genova
(
e
)
389 991
(
e
)
426 259
(
e
)
816 250
La Spezia
(
e
)
104 297
(
e
)
110 582
(
e
)
214 879
Lombardia
(
e
)
4 887 548
(
e
)
5 077 498
(
e
)
9 965 046
Varese
(
e
)
427 752
(
e
)
450 307
(
e
)
878 059
Como
(
e
)
292 246
(
e
)
302 411
(
e
)
594 657
Sondrio
(
e
)
87 692
(
e
)
90 516
(
e
)
178 208
Milano
(
e
)
1 573 312
(
e
)
1 663 789
(
e
)
3 237 101
Bergamo
(
e
)
547 716
(
e
)
554 954
(
e
)
1 102 670
Brescia
(
e
)
621 231
(
e
)
633 091
(
e
)
1 254 322
Pavia
(
e
)
261 784
(
e
)
272 907
(
e
)
534 691
Cremona
(
e
)
173 477
(
e
)
177 810
(
e
)
351 287
Mantova
(
e
)
199 470
(
e
)
204 970
(
e
)
404 440
Lecco
(
e
)
164 004
(
e
)
168 431
(
e
)
332 435
Lodi
(
e
)
112 430
(
e
)
114 634
(
e
)
227 064
Monza e della Brianza
(
e
)
426 434
(
e
)
443 678
(
e
)
870 112
Nord-est
(
e
)
5 665 581
(
e
)
5 896 095
(
e
)
11 561 676
Trentino Alto Adige / Südtirol
(
e
)
532 786
(
e
)
545 146
(
e
)
1 077 932
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
(
e
)
265 854
(
e
)
269 920
(
e
)
535 774
Bolzano / Bozen
(
e
)
265 854
(
e
)
269 920
(
e
)
535 774
Provincia Autonoma Trento
(
e
)
266 932
(
e
)
275 226
(
e
)
542 158
Trento
(
e
)
266 932
(
e
)
275 226
(
e
)
542 158
Veneto
(
e
)
2 384 557
(
e
)
2 470 076
(
e
)
4 854 633
Verona
(
e
)
457 020
(
e
)
470 088
(
e
)
927 108
Vicenza
(
e
)
422 019
(
e
)
430 842
(
e
)
852 861
Belluno
(
e
)
96 744
(
e
)
101 774
(
e
)
198 518
Treviso
(
e
)
432 357
(
e
)
444 398
(
e
)
876 755
Venezia
(
e
)
408 729
(
e
)
430 667
(
e
)
839 396
Padova
(
e
)
455 613
(
e
)
475 285
(
e
)
930 898
Rovigo
(
e
)
112 075
(
e
)
117 022
(
e
)
229 097
Friuli-Venezia Giulia
(
e
)
584 025
(
e
)
613 270
(
e
)
1 197 295
Udine
(
e
)
251 614
(
e
)
266 234
(
e
)
517 848
Gorizia
(
e
)
68 557
(
e
)
70 109
(
e
)
138 666
Trieste
(
e
)
111 118
(
e
)
119 505
(
e
)
230 623
Pordenone
(
e
)
152 736
(
e
)
157 422
(
e
)
310 158
Emilia-Romagna
(
e
)
2 164 213
(
e
)
2 267 603
(
e
)
4 431 816
Piacenza
(
e
)
139 553
(
e
)
144 336
(
e
)
283 889
Parma
(
e
)
220 923
(
e
)
229 121
(
e
)
450 044
Reggio nell'Emilia
(
e
)
258 607
(
e
)
265 586
(
e
)
524 193
Modena
(
e
)
345 854
(
e
)
356 933
(
e
)
702 787
Bologna
(
e
)
491 685
(
e
)
524 016
(
e
)
1 015 701
Ferrara
(
e
)
164 594
(
e
)
176 161
(
e
)
340 755
Ravenna
(
e
)
188 528
(
e
)
197 479
(
e
)
386 007
Forlì-Cesena
(
e
)
191 302
(
e
)
200 222
(
e
)
391 524
Rimini
(
e
)
163 167
(
e
)
173 749
(
e
)
336 916
Centro
(
e
)
5 682 560
(
e
)
6 058 276
(
e
)
11 740 836
Toscana
(
e
)
1 780 969
(
e
)
1 895 316
(
e
)
3 676 285
Massa-Carrara
(
e
)
91 431
(
e
)
96 964
(
e
)
188 395
Lucca
(
e
)
184 698
(
e
)
197 192
(
e
)
381 890
Pistoia
(
e
)
139 919
(
e
)
149 337
(
e
)
289 256
Firenze
(
e
)
478 542
(
e
)
516 175
(
e
)
994 717
Livorno
(
e
)
157 579
(
e
)
169 137
(
e
)
326 716
Pisa
(
e
)
203 308
(
e
)
213 937
(
e
)
417 245
Arezzo
(
e
)
163 524
(
e
)
171 110
(
e
)
334 634
Siena
(
e
)
126 617
(
e
)
135 429
(
e
)
262 046
Grosseto
(
e
)
105 318
(
e
)
111 671
(
e
)
216 989
Prato
(
e
)
130 033
(
e
)
134 364
(
e
)
264 397
Umbria
(
e
)
414 888
(
e
)
444 684
(
e
)
859 572
Perugia
(
e
)
310 040
(
e
)
331 278
(
e
)
641 318
Terni
(
e
)
104 848
(
e
)
113 406
(
e
)
218 254
Marche
(
e
)
725 836
(
e
)
763 953
(
e
)
1 489 789
Pesaro e Urbino
(
e
)
172 245
(
e
)
179 748
(
e
)
351 993
Ancona
(
e
)
224 426
(
e
)
237 319
(
e
)
461 745
Macerata
(
e
)
148 584
(
e
)
156 665
(
e
)
305 249
Ascoli Piceno
(
e
)
98 158
(
e
)
104 159
(
e
)
202 317
Fermo
(
e
)
82 423
(
e
)
86 062
(
e
)
168 485
Lazio
(
e
)
2 760 867
(
e
)
2 954 323
(
e
)
5 715 190
Viterbo
(
e
)
150 781
(
e
)
156 811
(
e
)
307 592
Rieti
(
e
)
74 952
(
e
)
75 737
(
e
)
150 689
Roma
(
e
)
2 025 406
(
e
)
2 197 225
(
e
)
4 222 631
Latina
(
e
)
279 937
(
e
)
285 903
(
e
)
565 840
Frosinone
(
e
)
229 791
(
e
)
238 647
(
e
)
468 438
Sud
(
e
)
6 555 467
(
e
)
6 896 394
(
e
)
13 451 861
Abruzzo
(
e
)
622 149
(
e
)
651 511
(
e
)
1 273 660
L'Aquila
(
e
)
142 809
(
e
)
145 630
(
e
)
288 439
Teramo
(
e
)
146 446
(
e
)
152 956
(
e
)
299 402
Pescara
(
e
)
151 340
(
e
)
162 006
(
e
)
313 346
Chieti
(
e
)
181 554
(
e
)
190 919
(
e
)
372 473
Molise
(
e
)
143 016
(
e
)
147 753
(
e
)
290 769
Campobasso
(
e
)
103 385
(
e
)
107 214
(
e
)
210 599
Isernia
(
e
)
39 631
(
e
)
40 539
(
e
)
80 170
Campania
(
e
)
2 722 216
(
e
)
2 868 465
(
e
)
5 590 681
Caserta
(
e
)
440 418
(
e
)
459 875
(
e
)
900 293
Benevento
(
e
)
128 702
(
e
)
134 758
(
e
)
263 460
Napoli
(
e
)
1 438 639
(
e
)
1 528 478
(
e
)
2 967 117
Avellino
(
e
)
195 796
(
e
)
203 827
(
e
)
399 623
Salerno
(
e
)
518 661
(
e
)
541 527
(
e
)
1 060 188
Puglia
(
e
)
1 902 945
(
e
)
2 009 221
(
e
)
3 912 166
Foggia
(
e
)
294 229
(
e
)
303 673
(
e
)
597 902
Bari
(
e
)
596 672
(
e
)
628 084
(
e
)
1 224 756
Taranto
(
e
)
270 733
(
e
)
287 397
(
e
)
558 130
Brindisi
(
e
)
183 444
(
e
)
196 407
(
e
)
379 851
Lecce
(
e
)
370 695
(
e
)
401 581
(
e
)
772 276
Barletta-Andria-Trani
(
e
)
187 172
(
e
)
192 079
(
e
)
379 251
Basilicata
(
e
)
265 503
(
e
)
274 496
(
e
)
539 999
Potenza
(
e
)
171 133
(
e
)
177 203
(
e
)
348 336
Matera
(
e
)
94 370
(
e
)
97 293
(
e
)
191 663
Calabria
(
e
)
899 638
(
e
)
944 948
(
e
)
1 844 586
Cosenza
(
e
)
327 813
(
e
)
343 358
(
e
)
671 171
Catanzaro
(
e
)
166 335
(
e
)
175 656
(
e
)
341 991
Reggio di Calabria
(
e
)
251 822
(
e
)
267 156
(
e
)
518 978
Crotone
(
e
)
79 378
(
e
)
82 366
(
e
)
161 744
Vibo Valentia
(
e
)
74 290
(
e
)
76 412
(
e
)
150 702
Isole
(
e
)
3 103 110
(
e
)
3 277 539
(
e
)
6 380 649
Sicilia
(
e
)
2 330 964
(
e
)
2 470 504
(
e
)
4 801 468
Trapani
(
e
)
203 712
(
e
)
211 521
(
e
)
415 233
Palermo
(
e
)
578 787
(
e
)
620 839
(
e
)
1 199 626
Messina
(
e
)
289 251
(
e
)
310 739
(
e
)
599 990
Agrigento
(
e
)
200 201
(
e
)
212 226
(
e
)
412 427
Caltanissetta
(
e
)
121 145
(
e
)
129 405
(
e
)
250 550
Enna
(
e
)
75 238
(
e
)
80 744
(
e
)
155 982
Catania
(
e
)
517 726
(
e
)
551 109
(
e
)
1 068 835
Ragusa
(
e
)
156 167
(
e
)
158 915
(
e
)
315 082
Siracusa
(
e
)
188 737
(
e
)
195 006
(
e
)
383 743
Sardegna
(
e
)
772 146
(
e
)
807 035
(
e
)
1 579 181
Sassari
(
e
)
232 499
(
e
)
241 643
(
e
)
474 142
Nuoro
(
e
)
97 853
(
e
)
101 496
(
e
)
199 349
Cagliari
(
e
)
202 100
(
e
)
217 670
(
e
)
419 770
Oristano
(
e
)
73 981
(
e
)
76 831
(
e
)
150 812
Sud Sardegna
(
e
)
165 713
(
e
)
169 395
(
e
)
335 108
Legend:
e
dato stimato
Dati estratti il 14 Aug 2022, 19h53 UTC (GMT) da
I.Stat
Caricamento...
Metadati
Clicca sulla i per avere informazioni