Popolazione semi-super centenaria (105 anni e più)
< < >-< I.Stat
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to expand Sorgente
Click to collapse Sorgente
Click to expand Fonte(i) dei dati usata (e)
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

Rilevazione della popolazione supercentenaria: L’indagine “Rilevazione della popolazione Supercentenaria” raccoglie informazioni sulla popolazione residente viva o deceduta di età superiore ai 105 anni (denominati semi-super e supercentenari) con lo scopo di fornire una base dati longitudinale di questa fascia di popolazione.
La fonte dei dati, di natura amministrativa, è la rilevazione Istat della popolazione residente per sesso, anno e stato civile (Posas) al 1° gennaio di ogni anno. A tutti i comuni che hanno almeno un semi-super o supercentenario residente viene chiesto il relativo certificato di esistenza in vita o di morte e vengono acquisite alcune informazioni demografiche aggiuntive.
Le persone ancora in vita all'età di 105 anni vengono seguite annualmente fino al decesso con la registrazione della data dell’evento: finché l'individuo rimane in vita, il processo di convalida non si ferma mai e ogni anno l'Istat procede anche a “riconvalidare” a ritroso i dati osservati in passato. Pertanto, il controllo della qualità dei dati per il database viene eseguito in modo retrospettivo quotidianamente. Inoltre, i dati raccolti dall'indagine sono periodicamente sottoposti ad operazioni di record linkage con altre indagini Istat per il miglioramento della qualità dei dati.

Popolazione semi-super centenaria (105 anni e più)Fonte(i) dei dati usata (e)

Rilevazione della popolazione supercentenaria: L’indagine “Rilevazione della popolazione Supercentenaria” raccoglie informazioni sulla popolazione residente viva o deceduta di età superiore ai 105 anni (denominati semi-super e supercentenari) con lo scopo di fornire una base dati longitudinale di questa fascia di popolazione.
La fonte dei dati, di natura amministrativa, è la rilevazione Istat della popolazione residente per sesso, anno e stato civile (Posas) al 1° gennaio di ogni anno. A tutti i comuni che hanno almeno un semi-super o supercentenario residente viene chiesto il relativo certificato di esistenza in vita o di morte e vengono acquisite alcune informazioni demografiche aggiuntive.
Le persone ancora in vita all'età di 105 anni vengono seguite annualmente fino al decesso con la registrazione della data dell’evento: finché l'individuo rimane in vita, il processo di convalida non si ferma mai e ogni anno l'Istat procede anche a “riconvalidare” a ritroso i dati osservati in passato. Pertanto, il controllo della qualità dei dati per il database viene eseguito in modo retrospettivo quotidianamente. Inoltre, i dati raccolti dall'indagine sono periodicamente sottoposti ad operazioni di record linkage con altre indagini Istat per il miglioramento della qualità dei dati.

Rilevazione della popolazione supercentenariahttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=8889074&refresh=true&language=IT