Sequenza dei conti
< < >-< I.Stat
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to expand Sorgente
Click to collapse Sorgente
Click to expand Fonte(i) dei dati usata (e)
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

A partire dal 23 settembre 2024 le serie storiche dei conti nazionali, basate sul Sistema Europeo del Conti (SEC 2010), sono state oggetto di una revisione generale finalizzata a introdurre miglioramenti dei metodi di misurazione di componenti e variabili specifiche, derivanti anche dall’utilizzo di fonti informative più aggiornate o, in alcuni casi, del tutto nuove. Tale revisione è avvenuta in coordinamento con Eurostat e con gran parte dei paesi UE. Le serie SEC 2010 precedentemente diffuse sono disponibili nelle sezioni “Conti nazionali - versione 2014” e “Conti nazionali - versione 2019” di questo stesso sito.
Conto delle risorse e degli impeghi: Prevede tra le risorse il prodotto interno lordo a prezzi di mercato e le importazioni nette; tra gli impieghi i consumi nazionali e gli investimenti lordi.
Conto della generazione dei redditi primari: Mostra come il prodotto interno (lordo o netto) viene distribuito tra i redditi da lavoro dipendente interni (propri dei lavoratori che agiscono sul territorio economico) e le imposte indirette al netto dei contributi. Consente di ottenere il risultato di gestione, cioè l'eccedenza o il disavanzo risultante dalle attività di produzione.

Click to expand Caratteristiche dei dati
Click to collapse Caratteristiche dei dati
Click to expand Periodo della base
Click to collapse Periodo della base

2020

Click to expand Potenza a cui elevare la stima
Click to collapse Potenza a cui elevare la stima

6" (milioni)

Click to expand Unità di misura utilizzata
Click to collapse Unità di misura utilizzata

EURO

Sequenza dei contiFonte(i) dei dati usata (e)

A partire dal 23 settembre 2024 le serie storiche dei conti nazionali, basate sul Sistema Europeo del Conti (SEC 2010), sono state oggetto di una revisione generale finalizzata a introdurre miglioramenti dei metodi di misurazione di componenti e variabili specifiche, derivanti anche dall’utilizzo di fonti informative più aggiornate o, in alcuni casi, del tutto nuove. Tale revisione è avvenuta in coordinamento con Eurostat e con gran parte dei paesi UE. Le serie SEC 2010 precedentemente diffuse sono disponibili nelle sezioni “Conti nazionali - versione 2014” e “Conti nazionali - versione 2019” di questo stesso sito.
Conto delle risorse e degli impeghi: Prevede tra le risorse il prodotto interno lordo a prezzi di mercato e le importazioni nette; tra gli impieghi i consumi nazionali e gli investimenti lordi.
Conto della generazione dei redditi primari: Mostra come il prodotto interno (lordo o netto) viene distribuito tra i redditi da lavoro dipendente interni (propri dei lavoratori che agiscono sul territorio economico) e le imposte indirette al netto dei contributi. Consente di ottenere il risultato di gestione, cioè l'eccedenza o il disavanzo risultante dalle attività di produzione.

Unità di misura utilizzata

EURO

Potenza a cui elevare la stima

6" (milioni)

Periodo della base

2020