Clicca qui per il login |
FAQs e Contatti |
Manuale utente |
Home
English
|
Italiano
Per iniziare
Richieste Combinate
Carrello dati vuoto
Esplora Temi
Annulla
Scegli tema
Tutti i temi
Ambiente ed energia
Caratteristiche del territorio
Popolazione e famiglie
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze
Salute e sanità
Assistenza e previdenza
Istruzione e formazione
Cultura, comunicazione, viaggi
Giustizia e sicurezza
Vita quotidiana e opinione dei cittadini
Conti nazionali
Imprese
Agricoltura
Industria e Costruzioni
Servizi
Pubbliche amministrazioni e istituzioni private
Commercio estero e internazionalizzazione
Prezzi
Lavoro e retribuzioni
Popolazione e famiglie
Naviga anche su IstatData
Popolazione
Popolazione residente al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Per fascia di età
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione semi-super centenaria (105 anni e più)
Popolazione residente - bilancio
Dati annuali
Dati mensili
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli Venezia-Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Indicatori demografici
Famiglie
Ampiezza della famiglia
Tipologie familiari
Tipologie familiari - regioni e tipo comune
Coppie
Coppie con figli
Coppie con figli - regioni
Coppie senza figli - regioni
Nuclei monogenitore
Monogenitori - sesso, età, stato civile
Monogenitori - sesso, stato civile, ripartizioni
Monogenitori - regioni e tipo di comune
Monogenitori - numero ed età dei figli
Persone sole
Persone sole - sesso, età, stato civile
Persone sole - ripartizioni e tipo di comune
Giovani che vivono in famiglia
Giovani che vivono in famiglia
Giovani che vivono in famiglia - Regioni
Relazioni di parentela e reti di supporto
Relazioni di parentela per territorio
Relazioni di parentela - sesso, età
Persone per numero di nonni non conviventi per sesso e età
Persone per numero di nonni non conviventi per territorio
Prossimità abitativa per territorio
Prossimità abitativa - sesso, età
Frequenza dei contatti per territorio
Tipo e frequenza dei contatti - sesso, età
Matrimoni e unioni civili
Matrimoni
Rito (%)
Stato civile (%)
Età e stato civile
Classi di età
Rito, classe di età, stato civile
Rito, titolo di studio, stato civile
Rito, mese di celebrazione
Regime patrimoniale e titolo di studio
Tipo di comune e rito
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Sposi - Caratteristiche demografiche
Età, anno di nascita e stato civile
Età e durata della vedovanza
Età e durata del divorzio
Rito, classe di età e titolo di studio
Matrimoni - Caratteristiche socio-professionali
Settore economico, posizione professionale
Regime patrimoniale e condizione professionale
Regione di nascita
Regione di residenza
Regione di nascita della sposa e di residenza dello sposo
Regione di nascita dello sposo e di residenza della sposa
Matrimoni - Cittadinanza
Principali dati
Matrimoni per tipologia di coppia
Tipologia di coppia e area di cittadinanza
Tipologia di coppia e paese di cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per uguaglianza o meno della cittadinanza
Tipologia di coppia e titolo di studio
Primi o secondi matrimoni per tipologia di coppia
Rito e tipologia di coppia
Matrimoni - Indicatori
Indicatori di nuzialità
Età media degli sposi per stato civile
Età media delle spose per stato civile
Numeri indice
Unioni civili-Caratteristiche demografiche
Sesso (%)
Stato civile (%)
Classe di età, stato civile e sesso
Titolo di studio, stato civile e sesso
Mese di costituzione e sesso
Regime patrimoniale e titolo di studio
Uniti per età, anno di nascita e stato civile
Unioni civili - Caratteristiche socio-professionali
Regime patrimoniale e posizione professionale
Regime patrimoniale e condizione professionale
Sesso e posizione professionale
Sesso e condizione professionale
Regione di nascita
Regione di residenza
Regione di nascita unito 2 e di residenza unito 1
Regione di nascita unito 1 e di residenza unito 2
Unioni civili - Cittadinanza
Unioni civili per sesso e tipologia di coppia
Unioni civili con almeno uno straniero per area di cittadinanza
Unioni civili con almeno uno straniero per paese di cittadinanza
Unioni civili di entrambi stranieri per paese di cittadinanza
Unioni civili di entrambi stranieri per paese e confronto cittadinanza
Unioni civili per tipologia di coppia e titolo di studio
Unioni civili per tipologia di coppia e stato civile
Unioni civili - Indicatori
Indicatori
Età media delle donne per stato civile
Età media degli uomini per stato civile
Natalità e fecondità
Nati vivi
Nati serie storica - prov.
Caratteristiche del nato
Sesso e cittadinanza del nato - prov.
Continente di cittadinanza estera del nato - reg.
Macro area di cittadinanza estera del nato - reg.
Paese di cittadinanza estera del nato - reg.
Nati dentro e fuori dal matrimonio - prov.
Caratteristiche dei genitori
Età e cittadinanza della madre - prov.
Cittadinanza dei genitori, classe di età dei genitori - prov.
Cittadinanza dei genitori, stato civile dei genitori - prov.
Indicatori di fecondità
Principali Indicatori
Fecondità per età della madre
Cittadinanza della madre
Età media del padre
Tavole di fecondità per ordine di nascita
Tasso di fecondità totale ed età media al parto
Tassi di fecondità specifici per età della madre
Tasso di fecondità totale ed età media al parto per generazione
Tassi di fecondità specifci per età della madre e generazione
Mortalità
Decessi
Indicatori sintetici
Morti
Quozienti specifici
Tavole di mortalità
Classi di età
Singole età
Diseguaglianze nella speranza di vita per livello di istruzione – Link alle tavole
Separazioni e divorzi
Separazioni - Caratteristiche demografiche
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età alla separazione - coniugi
Età alla separazione - marito
Età alla separazione - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Separazioni - Caratteristiche socio-professionali
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Separazioni - Caratteristiche e figli
Principali dati
Separazioni concesse
Tipo di separazione giudiziale
Modalità di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e numero di figli
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Separazioni - Indicatori
Procedimenti e separazioni
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Provvedimenti economici per il coniuge
Provvedimenti economici per i figli
Provvedimenti economici per i figli minori
Assegnazione dell'abitazione
Divorzi - Caratteristiche demografiche
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età al divorzio - coniugi
Età al divorzio - marito
Età al divorzio - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Divorzi - Caratteristiche socio-professionali
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Divorzi - Caratteristiche e figli
Rito di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Divorzi concessi
Periodo intercorso tra la separazione e l'iscrizione a ruolo del procedimento
Durata del matrimonio
Anno e rito di celebrazione del matrimonio
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Anno di matrimonio e numero di figli
Coniuge che ha presentato la domanda di divorzio con rito giudiziale
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Divorzi - Indicatori
Procedimenti e divorzi
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Provvedimenti economici per il coniuge
Provvedimenti economici per i figli
Provvedimenti economici per i figli minori
Assegnazione dell'abitazione
Serie interrotte
Separazioni - Caratteristiche demografiche 2008-2014
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età alla separazione - coniugi
Età alla separazione - marito
Età alla separazione - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Separazioni - Caratteristiche socio-professionali 2008-2014
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Principali dati
Separazioni - caratteristiche e figli minori affidati 2008-2014
Principali dati
Separazioni concesse
Tipo di separazione giudiziale
Modalità di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e numero di figli
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Separazioni - Indicatori 2008-2014
Procedimenti e separazioni
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Figli
Provvedimenti economici
Caratteristiche del matrimonio e della coppia - sintesi
Separazioni - Indicatori per coppie miste
Separazioni serie 1980-2007
Divorzi - Caratteristiche demografiche 2008-2014
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età al divorzio - coniugi
Età al divorzio - marito
Età al divorzio - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Divorzi - Caratteristiche socio-professionali 2008-2014
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Principali dati
Divorzi - Caratteristiche e figli minori affidati 2008-2014
Principali dati
Divorzi concessi
Rito di esaurimento
Periodo intercorso tra la separazione e l'iscrizione a ruolo del procedimento
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e modalità di esaurimento
Modalità di esaurimento
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio e numero di figli
Coniuge che ha presentato la domanda di divorzio con rito giudiziale
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Divorzi - Indicatori 2008-2014
Procedimenti e divorzi
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Figli
Provvedimenti economici
Caratteristiche del matrimonio e della coppia - sintesi
Divorzi - Indicatori per coppie miste
Divorzi serie 1980-2007
Migrazioni
Migrazioni (Trasferimenti di residenza)
Migrazioni interne - Italiani e stranieri
Immigrati - cittadinanza
Immigrati - paesi di provenienza
Immigrati - province di destinazione
Emigrati - cittadinanza
Emigrati - paesi di destinazione
Emigrati - province di origine
Stranieri e immigrati
Stranieri residenti al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti al 1° gennaio - Cittadinanza
Italia, regioni, province - Paese di cittadinanza
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Italia, regioni, province - Area geopolitica di cittadinanza
Stranieri residenti - Bilancio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti e condizioni di vita
Cittadinanza ed età
Cittadinanza e presenza in Italia
Sesso e presenza in Italia
Sesso e titolo di studio
Tipologia familiare, cittadinanza e sesso
Tipologia familiare e presenza in Italia
Famiglie con stranieri
Coppie con stranieri
Età media degli stranieri in coppia
Lingua madre e uso dell'italiano
Lingua madre
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, sesso ed età
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, cittadinanza
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, presenza in Italia
Uso dell'italiano in famiglia e con amici e tipologia familiare
Uso dell'italiano dei cittadini stranieri in coppia
Uso dell'italiano al lavoro, sesso ed età
Uso dell'italiano al lavoro e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati
Eventi discriminatori dichiarati, sesso ed età
Eventi discriminatori dichiarati e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati e titolo di studio
Eventi discriminatori dichiarati e tipologia familiare
Eventi discriminatori dichiarati dagli stranieri in coppia
Soddisfazione
Soddisfazione per vita e lavoro, sesso ed età
Soddisfazione per vita e lavoro, cittadinanza
Grado di soddisfazione, sesso ed età
Grado di soddisfazione e cittadinanza
Grado di soddisfazione e presenza in Italia
Grado di soddisfazione, titolo di studio e condizione occupazionale
Grado di soddisfazione e tipologia familiare
Grado di soddisfazione dei cittadini stranieri in coppia
Grado di soddisfazione ed eventi discriminatori dichiarati
Acquisizioni di cittadinanza
Modalità di acquisizione e classe di età
Principali paesi di cittadinanza
Modalità di acquisizione
Sesso
Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari
Tipo di permesso e cittadinanza
Tipo di permesso e classe di età
Tipo di permesso e stato civile
Tipo di permesso e provincia
Provincia e cittadinanza
Provincia e classe di età
Provincia e stato civile
Ingressi nell'anno
Cittadinanza e motivo del permesso
Cittadinanza e stato civile
Cittadinanza, sesso, età
Sesso, età, provincia
Popolazione Intercensuaria
Popolazione residente ricostruita - Anni 2001-2019
Italia, regioni, province
Bilancio demografico dal 21 ottobre 2001 al 31 dicembre 2018
Bilancio demografico - Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione residente ricostruita - Anni 1991-2001
Italia, regioni, province
Bilancio demografico - Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Bilancio demografico dal 20 ottobre 1991 al 21 ottobre 2001
Popolazione residente ricostruita - Anni 1982-1991
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione residente ricostruita - Anni 1972-1981
Popolazione residente ricostruita - Anni 1952-1971
Previsioni demografiche
Previsioni della popolazione - Anni 2021-2070
Popolazione al 1° gennaio
Componenti del bilancio demografico
Indicatori demografici
Previsioni delle famiglie - Anni 2021-2041
Popolazione residente che vive in famiglia per posizione familiare e classi quinquennali di età - Scenario mediano
Famiglie e numero medio di componenti familiari per tipologia familiare - Scenario mediano
This dataset preview is momentarily unavailable.
Please try again or select another dataset.
Decessi
:
Morti
Personalizza
Seleziona...…
Territorio [137 / 137]
Tipo dato [1 / 1]
Sesso [3 / 3]
Età [21 / 21]
Stato civile [7 / 7]
Paese di cittadinanza [6 / 6]
Paese di nascita [6 / 6]
Titolo di studio [7 / 7]
Seleziona periodo [1]
Tutte le dimensioni
Disposizione degli assi
Opzioni
Esporta
Excel
File di testo (CSV)
PC-axis
SDMX
File già pronti
La tua interrogazione
Salvare l'interrogazione
Combinare le interrogazioni
Le mie interrogazioni
Tipo dato
morti
Età
fino a 4 anni
5-9 anni
10-14 anni
15-19 anni
20-24 anni
25-29 anni
30-34 anni
35-39 anni
40-44 anni
45-49 anni
50-54 anni
55-59 anni
60-64 anni
65-69 anni
70-74 anni
75-79 anni
80-84 anni
85-89 anni
90-94 anni
95 anni e più
totale
Stato civile
nubile/celibe
coniugata/o
separata/o legalmente
divorziata/o
vedova/o
non indicato
totale
Paese di cittadinanza
Italia
Paesi Unione europea a sviluppo avanzato
Paesi Unione europea a forte pressione migratoria
Paesi extra Unione europea a sviluppo avanzato
Paesi extra Unione europea a forte pressione migratoria
Totale
Paese di nascita
Italia
Paesi Unione europea a sviluppo avanzato
Paesi Unione europea a forte pressione migratoria
Paesi extra Unione europea a sviluppo avanzato
Paesi extra Unione europea a forte pressione migratoria
Mondo
Titolo di studio
licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio
licenza di scuola media
diploma
laurea triennale
laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento
titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.
totale
Seleziona periodo
2021
Sesso
maschi
femmine
totale
Territorio
Italia
340 210
361 136
701 346
Nord
156 250
167 758
324 008
Nord-ovest
90 938
97 361
188 299
Piemonte
27 267
29 147
56 414
Torino
13 723
14 515
28 238
Vercelli
1 209
1 325
2 534
Novara
2 129
2 256
4 385
Cuneo
3 701
3 715
7 416
Asti
1 499
1 636
3 135
Alessandria
2 853
3 260
6 113
Biella
1 175
1 378
2 553
Verbano-Cusio-Ossola
978
1 062
2 040
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
720
783
1 503
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
720
783
1 503
Liguria
10 669
11 893
22 562
Imperia
1 581
1 582
3 163
Savona
2 000
2 167
4 167
Genova
5 642
6 464
12 106
La Spezia
1 446
1 680
3 126
Lombardia
52 282
55 538
107 820
Varese
5 025
5 302
10 327
Como
3 269
3 416
6 685
Sondrio
1 047
1 015
2 062
Milano
16 232
17 410
33 642
Bergamo
5 050
5 211
10 261
Brescia
6 451
6 768
13 219
Pavia
3 453
3 904
7 357
Cremona
1 983
2 218
4 201
Mantova
2 493
2 613
5 106
Lecco
1 757
1 960
3 717
Lodi
1 120
1 292
2 412
Monza e della Brianza
4 402
4 429
8 831
Nord-est
65 312
70 397
135 709
Trentino Alto Adige / Südtirol
5 093
5 284
10 377
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
2 450
2 530
4 980
Bolzano / Bozen
2 450
2 530
4 980
Provincia Autonoma Trento
2 643
2 754
5 397
Trento
2 643
2 754
5 397
Veneto
25 855
27 660
53 515
Verona
4 619
4 970
9 589
Vicenza
4 280
4 471
8 751
Belluno
1 165
1 377
2 542
Treviso
4 339
4 672
9 011
Venezia
5 027
5 199
10 226
Padova
4 861
5 247
10 108
Rovigo
1 564
1 724
3 288
Friuli-Venezia Giulia
8 108
8 449
16 557
Udine
3 611
3 677
7 288
Gorizia
937
1 021
1 958
Trieste
1 714
1 935
3 649
Pordenone
1 846
1 816
3 662
Emilia-Romagna
26 256
29 004
55 260
Piacenza
1 740
1 897
3 637
Parma
2 492
2 828
5 320
Reggio nell'Emilia
2 766
3 071
5 837
Modena
3 787
4 203
7 990
Bologna
6 101
6 756
12 857
Ferrara
2 532
2 810
5 342
Ravenna
2 476
2 781
5 257
Forlì-Cesena
2 454
2 665
5 119
Rimini
1 908
1 993
3 901
Centro
68 595
74 067
142 662
Toscana
22 599
24 906
47 505
Massa-Carrara
1 235
1 425
2 660
Lucca
2 473
2 709
5 182
Pistoia
1 913
1 985
3 898
Firenze
5 670
6 402
12 072
Livorno
2 124
2 360
4 484
Pisa
2 423
2 660
5 083
Arezzo
2 185
2 329
4 514
Siena
1 720
1 918
3 638
Grosseto
1 357
1 566
2 923
Prato
1 499
1 552
3 051
Umbria
5 481
6 007
11 488
Perugia
3 999
4 413
8 412
Terni
1 482
1 594
3 076
Marche
9 403
10 327
19 730
Pesaro e Urbino
2 005
2 258
4 263
Ancona
2 904
3 330
6 234
Macerata
2 034
2 181
4 215
Ascoli Piceno
1 343
1 316
2 659
Fermo
1 117
1 242
2 359
Lazio
31 112
32 827
63 939
Viterbo
1 950
2 005
3 955
Rieti
1 042
1 043
2 085
Roma
21 996
23 779
45 775
Latina
3 044
2 862
5 906
Frosinone
3 080
3 138
6 218
Mezzogiorno
115 365
119 311
234 676
Sud
77 311
79 948
157 259
Abruzzo
7 945
8 321
16 266
L'Aquila
1 792
1 944
3 736
Teramo
1 808
1 835
3 643
Pescara
1 914
2 028
3 942
Chieti
2 431
2 514
4 945
Molise
2 138
2 178
4 316
Campobasso
1 545
1 566
3 111
Isernia
593
612
1 205
Campania
29 956
30 965
60 921
Caserta
4 486
4 526
9 012
Benevento
1 727
1 764
3 491
Napoli
15 196
15 807
31 003
Avellino
2 466
2 593
5 059
Salerno
6 081
6 275
12 356
Puglia
22 738
23 548
46 286
Foggia
3 633
3 676
7 309
Bari
7 004
7 237
14 241
Taranto
3 435
3 488
6 923
Brindisi
2 157
2 227
4 384
Lecce
4 536
4 969
9 505
Barletta-Andria-Trani
1 973
1 951
3 924
Basilicata
3 351
3 487
6 838
Potenza
2 236
2 368
4 604
Matera
1 115
1 119
2 234
Calabria
11 183
11 449
22 632
Cosenza
4 181
4 268
8 449
Catanzaro
1 958
2 035
3 993
Reggio di Calabria
3 148
3 308
6 456
Crotone
961
933
1 894
Vibo Valentia
935
905
1 840
Isole
38 054
39 363
77 417
Sicilia
28 548
30 276
58 824
Trapani
2 542
2 794
5 336
Palermo
6 853
7 316
14 169
Messina
3 864
4 294
8 158
Agrigento
2 577
2 825
5 402
Caltanissetta
1 623
1 663
3 286
Enna
1 038
1 072
2 110
Catania
5 882
6 137
12 019
Ragusa
1 720
1 701
3 421
Siracusa
2 449
2 474
4 923
Sardegna
9 506
9 087
18 593
Sassari
2 704
2 617
5 321
Nuoro
1 353
1 259
2 612
Cagliari
2 080
2 006
4 086
Oristano
1 070
1 026
2 096
Sud Sardegna
2 299
2 179
4 478
Dati estratti il 23 set 2023, 09h25 UTC (GMT) da
I.Stat
Caricamento...
Metadati
Clicca sulla i per avere informazioni