Clicca qui per il login |
FAQs e Contatti |
Manuale utente |
Home
English
|
Italiano
Per iniziare
Richieste Combinate
Carrello dati vuoto
Esplora Temi
Annulla
Ricerca troppo grande (massimo 150 caratteri)
Scegli tema
Tutti i temi
Ambiente ed energia
Caratteristiche del territorio
Popolazione e famiglie
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze
Salute e sanità
Assistenza e previdenza
Istruzione e formazione
Cultura, comunicazione, viaggi
Giustizia e sicurezza
Vita quotidiana e opinione dei cittadini
Conti nazionali
Imprese
Agricoltura
Industria e Costruzioni
Servizi
Pubbliche amministrazioni e istituzioni private
Commercio estero e internazionalizzazione
Prezzi
Lavoro e retribuzioni
Popolazione e famiglie
Naviga anche su IstatData
Popolazione
Popolazione residente al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Per fascia di età
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione semi-super centenaria (105 anni e più)
Popolazione residente - bilancio
Dati annuali
Dati mensili
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli Venezia-Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Indicatori demografici
Famiglie
Ampiezza della famiglia
Tipologie familiari
Tipologie familiari - regioni e tipo comune
Coppie
Coppie con figli
Coppie con figli - regioni
Coppie senza figli - regioni
Nuclei monogenitore
Monogenitori - sesso, età, stato civile
Monogenitori - sesso, stato civile, ripartizioni
Monogenitori - regioni e tipo di comune
Monogenitori - numero ed età dei figli
Persone sole
Persone sole - sesso, età, stato civile
Persone sole - ripartizioni e tipo di comune
Giovani che vivono in famiglia
Giovani che vivono in famiglia
Giovani che vivono in famiglia - Regioni
Matrimoni e unioni civili
Matrimoni
Rito (%)
Stato civile (%)
Età e stato civile
Classi di età
Rito, classe di età, stato civile
Rito, titolo di studio, stato civile
Rito, mese di celebrazione
Regime patrimoniale e titolo di studio
Tipo di comune e rito
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Sposi - Caratteristiche demografiche
Età, anno di nascita e stato civile
Età e durata della vedovanza
Età e durata del divorzio
Rito, classe di età e titolo di studio
Matrimoni - Caratteristiche socio-professionali
Settore economico, posizione professionale
Regime patrimoniale e condizione professionale
Regione di nascita
Regione di residenza
Regione di nascita della sposa e di residenza dello sposo
Regione di nascita dello sposo e di residenza della sposa
Matrimoni - Cittadinanza
Principali dati
Matrimoni per tipologia di coppia
Tipologia di coppia e area di cittadinanza
Tipologia di coppia e paese di cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per uguaglianza o meno della cittadinanza
Tipologia di coppia e titolo di studio
Primi o secondi matrimoni per tipologia di coppia
Rito e tipologia di coppia
Matrimoni - Indicatori
Indicatori di nuzialità
Età media degli sposi per stato civile
Età media delle spose per stato civile
Numeri indice
Unioni civili-Caratteristiche demografiche
Sesso (%)
Stato civile (%)
Classe di età, stato civile e sesso
Titolo di studio, stato civile e sesso
Mese di costituzione e sesso
Regime patrimoniale e titolo di studio
Uniti per età, anno di nascita e stato civile
Unioni civili - Caratteristiche socio-professionali
Regime patrimoniale e posizione professionale
Regime patrimoniale e condizione professionale
Sesso e posizione professionale
Sesso e condizione professionale
Regione di nascita
Regione di residenza
Regione di nascita unito 2 e di residenza unito 1
Regione di nascita unito 1 e di residenza unito 2
Unioni civili - Cittadinanza
Unioni civili per sesso e tipologia di coppia
Unioni civili con almeno uno straniero per area di cittadinanza
Unioni civili con almeno uno straniero per paese di cittadinanza
Unioni civili di entrambi stranieri per paese di cittadinanza
Unioni civili di entrambi stranieri per paese e confronto cittadinanza
Unioni civili per tipologia di coppia e titolo di studio
Unioni civili per tipologia di coppia e stato civile
Unioni civili - Indicatori
Indicatori
Età media delle donne per stato civile
Età media degli uomini per stato civile
Natalità e fecondità
Nati vivi
Nati serie storica - prov.
Caratteristiche del nato
Sesso e cittadinanza del nato - prov.
Continente di cittadinanza estera del nato - reg.
Macro area di cittadinanza estera del nato - reg.
Paese di cittadinanza estera del nato - reg.
Nati dentro e fuori dal matrimonio - prov.
Caratteristiche dei genitori
Età e cittadinanza della madre - prov.
Cittadinanza dei genitori, classe di età dei genitori - prov.
Cittadinanza dei genitori, stato civile dei genitori - prov.
Fecondità per ordine di nascita
Principali indicatori
Tasso di fecondità totale per anno di evento e ordine di nascita
Età media al parto per anno di evento e ordine di nascita
Tassi di fecondità specifici per età della madre, anno di evento e ordine di nascita (per mille donne)
Tasso di fecondità totale per coorte e ordine di nascita
Età media al parto per coorte e ordine di nascita
Tassi di fecondità specifci per età della madre, coorte e ordine di nascita (per mille donne)
Fecondità per cittadinanza
Tasso di fecondità totale per anno di evento e cittadinanza della madre
Età media delle madri al parto per anno di evento e cittadinanza della madre
Tassi di fecondità specifici per età della madre, anno di evento e cittadinanza della madre (per mille donne)
Età media dei padri alla nascita del figlio
Mortalità
Decessi
Indicatori sintetici
Morti
Quozienti specifici
Tavole di mortalità
Classi di età
Singole età
Diseguaglianze nella speranza di vita per livello di istruzione – Link alle tavole
Separazioni e divorzi
Separazioni - Caratteristiche demografiche
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età alla separazione - coniugi
Età alla separazione - marito
Età alla separazione - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Separazioni - Caratteristiche socio-professionali
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Separazioni - Caratteristiche e figli
Principali dati
Separazioni concesse
Tipo di separazione giudiziale
Modalità di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e numero di figli
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Separazioni - Indicatori
Procedimenti e separazioni
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Provvedimenti economici per il coniuge
Provvedimenti economici per i figli
Provvedimenti economici per i figli minori
Assegnazione dell'abitazione
Divorzi - Caratteristiche demografiche
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età al divorzio - coniugi
Età al divorzio - marito
Età al divorzio - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Divorzi - Caratteristiche socio-professionali
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Divorzi - Caratteristiche e figli
Rito di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Divorzi concessi
Periodo intercorso tra la separazione e l'iscrizione a ruolo del procedimento
Durata del matrimonio
Anno e rito di celebrazione del matrimonio
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Anno di matrimonio e numero di figli
Coniuge che ha presentato la domanda di divorzio con rito giudiziale
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Divorzi - Indicatori
Procedimenti e divorzi
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Provvedimenti economici per il coniuge
Provvedimenti economici per i figli
Provvedimenti economici per i figli minori
Assegnazione dell'abitazione
Serie interrotte
Separazioni - Caratteristiche demografiche 2008-2014
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età alla separazione - coniugi
Età alla separazione - marito
Età alla separazione - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Separazioni - Caratteristiche socio-professionali 2008-2014
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Principali dati
Separazioni - caratteristiche e figli minori affidati 2008-2014
Principali dati
Separazioni concesse
Tipo di separazione giudiziale
Modalità di esaurimento e rito di celebrazione del matrimonio
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e numero di figli
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Separazioni - Indicatori 2008-2014
Procedimenti e separazioni
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Figli
Provvedimenti economici
Caratteristiche del matrimonio e della coppia - sintesi
Separazioni - Indicatori per coppie miste
Separazioni serie 1980-2007
Divorzi - Caratteristiche demografiche 2008-2014
Principali dati
Regione di nascita
Regione di residenza
Età al divorzio - coniugi
Età al divorzio - marito
Età al divorzio - moglie
Età al matrimonio e anno di matrimonio
Età al matrimonio - marito
Età al matrimonio - moglie
Divorzi - Caratteristiche socio-professionali 2008-2014
Titolo di studio dei coniugi
Titolo di studio del marito
Titolo di studio della moglie
Condizione professionale dei coniugi
Posizione nella professione dei coniugi
Principali dati
Divorzi - Caratteristiche e figli minori affidati 2008-2014
Principali dati
Divorzi concessi
Rito di esaurimento
Periodo intercorso tra la separazione e l'iscrizione a ruolo del procedimento
Durata del matrimonio
Anno di matrimonio e modalità di esaurimento
Modalità di esaurimento
Anno di matrimonio e presenza di figli affidati
Figli affidati
Anno di matrimonio e numero di figli
Coniuge che ha presentato la domanda di divorzio con rito giudiziale
Figli affidati
Anno di matrimonio
Età dei figli affidati e tipo di affidamento
Età e numero di figli affidati
Età dei figli affidati
Tipo di affidamento
Numero di figli affidati
Divorzi - Indicatori 2008-2014
Procedimenti e divorzi
Caratteristiche del matrimonio e della coppia
Figli
Provvedimenti economici
Caratteristiche del matrimonio e della coppia - sintesi
Divorzi - Indicatori per coppie miste
Divorzi serie 1980-2007
Migrazioni
Migrazioni (Trasferimenti di residenza)
Migrazioni interne - Italiani e stranieri
Immigrati - cittadinanza
Immigrati - paesi di provenienza
Immigrati - province di destinazione
Emigrati - cittadinanza
Emigrati - paesi di destinazione
Emigrati - province di origine
Stranieri e immigrati
Stranieri residenti al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti al 1° gennaio - Cittadinanza
Italia, regioni, province - Paese di cittadinanza
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Italia, regioni, province - Area geopolitica di cittadinanza
Stranieri residenti - Bilancio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti e condizioni di vita
Cittadinanza ed età
Cittadinanza e presenza in Italia
Sesso e presenza in Italia
Sesso e titolo di studio
Tipologia familiare, cittadinanza e sesso
Tipologia familiare e presenza in Italia
Famiglie con stranieri
Coppie con stranieri
Età media degli stranieri in coppia
Lingua madre e uso dell'italiano
Lingua madre
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, sesso ed età
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, cittadinanza
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, presenza in Italia
Uso dell'italiano in famiglia e con amici e tipologia familiare
Uso dell'italiano dei cittadini stranieri in coppia
Uso dell'italiano al lavoro, sesso ed età
Uso dell'italiano al lavoro e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati
Eventi discriminatori dichiarati, sesso ed età
Eventi discriminatori dichiarati e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati e titolo di studio
Eventi discriminatori dichiarati e tipologia familiare
Eventi discriminatori dichiarati dagli stranieri in coppia
Soddisfazione
Soddisfazione per vita e lavoro, sesso ed età
Soddisfazione per vita e lavoro, cittadinanza
Grado di soddisfazione, sesso ed età
Grado di soddisfazione e cittadinanza
Grado di soddisfazione e presenza in Italia
Grado di soddisfazione, titolo di studio e condizione occupazionale
Grado di soddisfazione e tipologia familiare
Grado di soddisfazione dei cittadini stranieri in coppia
Grado di soddisfazione ed eventi discriminatori dichiarati
Acquisizioni di cittadinanza
Modalità di acquisizione e classe di età
Principali paesi di cittadinanza
Modalità di acquisizione
Sesso
Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari
Tipo di permesso e cittadinanza
Tipo di permesso e classe di età
Tipo di permesso e stato civile
Tipo di permesso e provincia
Provincia e cittadinanza
Provincia e classe di età
Provincia e stato civile
Ingressi nell'anno
Cittadinanza e motivo del permesso
Cittadinanza e stato civile
Cittadinanza, sesso, età
Sesso, età, provincia
Popolazione Intercensuaria
Popolazione residente ricostruita - Anni 2001-2019
Italia, regioni, province
Bilancio demografico dal 21 ottobre 2001 al 31 dicembre 2018
Bilancio demografico - Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione residente ricostruita - Anni 1991-2001
Italia, regioni, province
Bilancio demografico - Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Bilancio demografico dal 20 ottobre 1991 al 21 ottobre 2001
Popolazione residente ricostruita - Anni 1982-1991
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Popolazione residente ricostruita - Anni 1972-1981
Popolazione residente ricostruita - Anni 1952-1971
Previsioni demografiche
Previsioni della popolazione - Anni 2023-2080
Popolazione al 1° gennaio
Componenti del bilancio demografico
Indicatori demografici
Previsioni delle famiglie - Anni 2023-2043
Popolazione residente che vive in famiglia per posizione familiare e classi quinquennali di età - Scenario mediano
Famiglie e numero medio di componenti familiari per tipologia familiare - Scenario mediano
This dataset preview is momentarily unavailable.
Please try again or select another dataset.
Popolazione residente al 1° gennaio
:
Umbria
Personalizza
Seleziona...…
Territorio [95 / 8128]
Tipo di indicatore demografico [1 / 1]
Sesso [3 / 3]
Età [102 / 102]
Stato civile [8 / 11]
Seleziona periodo [1]
Tutte le dimensioni
Disposizione degli assi
Opzioni
Esporta
Excel
File di testo (CSV)
PC-axis
SDMX
File già pronti
La tua interrogazione
Salvare l'interrogazione
Combinare le interrogazioni
Le mie interrogazioni
Età
0 anni
1 anni
2 anni
3 anni
4 anni
5 anni
6 anni
7 anni
8 anni
9 anni
10 anni
11 anni
12 anni
13 anni
14 anni
15 anni
16 anni
17 anni
18 anni
19 anni
20 anni
21 anni
22 anni
23 anni
24 anni
25 anni
26 anni
27 anni
28 anni
29 anni
30 anni
31 anni
32 anni
33 anni
34 anni
35 anni
36 anni
37 anni
38 anni
39 anni
40 anni
41 anni
42 anni
43 anni
44 anni
45 anni
46 anni
47 anni
48 anni
49 anni
50 anni
51 anni
52 anni
53 anni
54 anni
55 anni
56 anni
57 anni
58 anni
59 anni
60 anni
61 anni
62 anni
63 anni
64 anni
65 anni
66 anni
67 anni
68 anni
69 anni
70 anni
71 anni
72 anni
73 anni
74 anni
75 anni
76 anni
77 anni
78 anni
79 anni
80 anni
81 anni
82 anni
83 anni
84 anni
85 anni
86 anni
87 anni
88 anni
89 anni
90 anni
91 anni
92 anni
93 anni
94 anni
95 anni
96 anni
97 anni
98 anni
99 anni
100 anni e più
totale
Stato civile
nubile/celibe
coniugata/o
divorziata/o
vedova/o
unito/a civilmente
già in unione civile (per decesso del partner)
già in unione civile (per scioglimento unione)
totale
Tipo di indicatore demografico
popolazione al 1º gennaio
Seleziona periodo
2025
Sesso
maschi
femmine
totale
Territorio
Umbria
(
e
)
413 891
(
e
)
438 063
(
e
)
851 954
Perugia
(
e
)
309 563
(
e
)
326 968
(
e
)
636 531
Assisi
(
e
)
13 278
(
e
)
14 175
(
e
)
27 453
Bastia Umbra
(
e
)
10 348
(
e
)
11 004
(
e
)
21 352
Bettona
(
e
)
2 052
(
e
)
2 170
(
e
)
4 222
Bevagna
(
e
)
2 375
(
e
)
2 374
(
e
)
4 749
Campello sul Clitunno
(
e
)
1 137
(
e
)
1 176
(
e
)
2 313
Cannara
(
e
)
2 025
(
e
)
2 130
(
e
)
4 155
Cascia
(
e
)
1 444
(
e
)
1 503
(
e
)
2 947
Castel Ritaldi
(
e
)
1 490
(
e
)
1 522
(
e
)
3 012
Castiglione del Lago
(
e
)
7 399
(
e
)
7 759
(
e
)
15 158
Cerreto di Spoleto
(
e
)
473
(
e
)
483
(
e
)
956
Citerna
(
e
)
1 713
(
e
)
1 681
(
e
)
3 394
Città della Pieve
(
e
)
3 535
(
e
)
3 851
(
e
)
7 386
Città di Castello
(
e
)
18 303
(
e
)
19 581
(
e
)
37 884
Collazzone
(
e
)
1 619
(
e
)
1 674
(
e
)
3 293
Corciano
(
e
)
10 510
(
e
)
11 090
(
e
)
21 600
Costacciaro
(
e
)
507
(
e
)
524
(
e
)
1 031
Deruta
(
e
)
4 730
(
e
)
4 801
(
e
)
9 531
Foligno
(
e
)
26 643
(
e
)
28 667
(
e
)
55 310
Fossato di Vico
(
e
)
1 276
(
e
)
1 281
(
e
)
2 557
Fratta Todina
(
e
)
967
(
e
)
921
(
e
)
1 888
Giano dell'Umbria
(
e
)
1 819
(
e
)
1 817
(
e
)
3 636
Gualdo Cattaneo
(
e
)
2 873
(
e
)
2 740
(
e
)
5 613
Gualdo Tadino
(
e
)
6 770
(
e
)
7 432
(
e
)
14 202
Gubbio
(
e
)
14 788
(
e
)
15 509
(
e
)
30 297
Lisciano Niccone
(
e
)
298
(
e
)
295
(
e
)
593
Magione
(
e
)
7 188
(
e
)
7 476
(
e
)
14 664
Marsciano
(
e
)
8 791
(
e
)
9 158
(
e
)
17 949
Massa Martana
(
e
)
1 802
(
e
)
1 768
(
e
)
3 570
Monte Castello di Vibio
(
e
)
717
(
e
)
694
(
e
)
1 411
Monte Santa Maria Tiberina
(
e
)
530
(
e
)
532
(
e
)
1 062
Montefalco
(
e
)
2 602
(
e
)
2 652
(
e
)
5 254
Monteleone di Spoleto
(
e
)
276
(
e
)
263
(
e
)
539
Montone
(
e
)
753
(
e
)
789
(
e
)
1 542
Nocera Umbra
(
e
)
2 764
(
e
)
2 752
(
e
)
5 516
Norcia
(
e
)
2 256
(
e
)
2 210
(
e
)
4 466
Paciano
(
e
)
459
(
e
)
476
(
e
)
935
Panicale
(
e
)
2 583
(
e
)
2 713
(
e
)
5 296
Passignano sul Trasimeno
(
e
)
2 743
(
e
)
2 961
(
e
)
5 704
Perugia
(
e
)
78 369
(
e
)
84 098
(
e
)
162 467
Piegaro
(
e
)
1 625
(
e
)
1 707
(
e
)
3 332
Pietralunga
(
e
)
982
(
e
)
1 027
(
e
)
2 009
Poggiodomo
(
e
)
49
(
e
)
34
(
e
)
83
Preci
(
e
)
348
(
e
)
339
(
e
)
687
San Giustino
(
e
)
5 439
(
e
)
5 613
(
e
)
11 052
Sant'Anatolia di Narco
(
e
)
261
(
e
)
226
(
e
)
487
Scheggia e Pascelupo
(
e
)
625
(
e
)
623
(
e
)
1 248
Scheggino
(
e
)
223
(
e
)
205
(
e
)
428
Sellano
(
e
)
468
(
e
)
470
(
e
)
938
Sigillo
(
e
)
1 116
(
e
)
1 191
(
e
)
2 307
Spello
(
e
)
3 972
(
e
)
4 242
(
e
)
8 214
Spoleto
(
e
)
17 435
(
e
)
18 537
(
e
)
35 972
Todi
(
e
)
7 535
(
e
)
7 965
(
e
)
15 500
Torgiano
(
e
)
3 229
(
e
)
3 342
(
e
)
6 571
Trevi
(
e
)
3 882
(
e
)
4 043
(
e
)
7 925
Tuoro sul Trasimeno
(
e
)
1 862
(
e
)
1 916
(
e
)
3 778
Umbertide
(
e
)
7 955
(
e
)
8 297
(
e
)
16 252
Valfabbrica
(
e
)
1 556
(
e
)
1 664
(
e
)
3 220
Vallo di Nera
(
e
)
159
(
e
)
175
(
e
)
334
Valtopina
(
e
)
637
(
e
)
650
(
e
)
1 287
Terni
(
e
)
104 328
(
e
)
111 095
(
e
)
215 423
Acquasparta
(
e
)
2 115
(
e
)
2 242
(
e
)
4 357
Allerona
(
e
)
832
(
e
)
854
(
e
)
1 686
Alviano
(
e
)
636
(
e
)
694
(
e
)
1 330
Amelia
(
e
)
5 680
(
e
)
5 803
(
e
)
11 483
Arrone
(
e
)
1 205
(
e
)
1 297
(
e
)
2 502
Attigliano
(
e
)
975
(
e
)
975
(
e
)
1 950
Avigliano Umbro
(
e
)
1 187
(
e
)
1 132
(
e
)
2 319
Baschi
(
e
)
1 263
(
e
)
1 276
(
e
)
2 539
Calvi dell'Umbria
(
e
)
824
(
e
)
856
(
e
)
1 680
Castel Giorgio
(
e
)
961
(
e
)
1 045
(
e
)
2 006
Castel Viscardo
(
e
)
1 295
(
e
)
1 351
(
e
)
2 646
Fabro
(
e
)
1 247
(
e
)
1 329
(
e
)
2 576
Ferentillo
(
e
)
896
(
e
)
882
(
e
)
1 778
Ficulle
(
e
)
773
(
e
)
786
(
e
)
1 559
Giove
(
e
)
906
(
e
)
933
(
e
)
1 839
Guardea
(
e
)
864
(
e
)
873
(
e
)
1 737
Lugnano in Teverina
(
e
)
698
(
e
)
699
(
e
)
1 397
Montecastrilli
(
e
)
2 346
(
e
)
2 445
(
e
)
4 791
Montecchio
(
e
)
742
(
e
)
731
(
e
)
1 473
Montefranco
(
e
)
623
(
e
)
631
(
e
)
1 254
Montegabbione
(
e
)
552
(
e
)
543
(
e
)
1 095
Monteleone d'Orvieto
(
e
)
638
(
e
)
722
(
e
)
1 360
Narni
(
e
)
8 611
(
e
)
9 189
(
e
)
17 800
Orvieto
(
e
)
9 147
(
e
)
10 052
(
e
)
19 199
Otricoli
(
e
)
827
(
e
)
873
(
e
)
1 700
Parrano
(
e
)
245
(
e
)
244
(
e
)
489
Penna in Teverina
(
e
)
502
(
e
)
520
(
e
)
1 022
Polino
(
e
)
118
(
e
)
103
(
e
)
221
Porano
(
e
)
888
(
e
)
954
(
e
)
1 842
San Gemini
(
e
)
2 222
(
e
)
2 402
(
e
)
4 624
San Venanzo
(
e
)
1 108
(
e
)
1 036
(
e
)
2 144
Stroncone
(
e
)
2 332
(
e
)
2 282
(
e
)
4 614
Terni
(
e
)
51 070
(
e
)
55 341
(
e
)
106 411
Legend:
e
dato stimato
Dati estratti il 01 Apr 2025, 07h13 UTC (GMT) da
I.Stat
Caricamento...
Metadati
Clicca sulla i per avere informazioni