Esplora Temi
TerritorioItalia
Classe di addetti
Seleziona periodo20172018
Tipo datoimprese che evidenziano i principali tre fattori di digitalizzazione del biennio, per fattore indicato (incidenza %)
fattore infrastruttura e connessione in banda ultralargafattore legato alle agevolazioni, finanziamenti, incentivi fiscalifattore dell'iniziativa digitale della P.A.fattore della capacità di 'fare rete'fattore delle nuove competenze digitalifattore sviluppo di una strategia di digitalizzazione dell'impresaaltri fattori di digitalizzazioneimprese che non ritengono importante alcun fattore di digitalizzazione (incidenza %)imprese che non sanno rispondere (incidenza %)fattore infrastruttura e connessione in banda ultralargafattore legato alle agevolazioni, finanziamenti, incentivi fiscalifattore dell'iniziativa digitale della P.A.fattore della capacità di 'fare rete'fattore assunzione di nuove competenze digitalifattore sviluppo di nuove competenze digitali del personale esistentefattore sviluppo di una strategia di digitalizzazione dell'impresaaltri fattori di digitalizzazioneimprese che non ritengono importante alcun fattore di digitalizzazione (incidenza %)imprese che non sanno rispondere (incidenza %)
Ateco 2007
Hide subtree attività manifatturiere32.246.07.39.812.916.74.39.227.329.550.17.06.511.926.918.83.111.022.1
 industrie alimentari, delle bevande e del tabaccoInformation onitem30.544.88.710.610.314.35.49.527.930.451.712.05.57.921.117.92.911.523.1
 industrie tessili, dell'abbigliamento, articoli in pelle e similiInformation onitem25.039.64.27.59.312.66.812.032.822.636.24.46.87.420.321.03.524.620.5
 industria dei prodotti in legno e carta, stampaInformation onitem33.147.17.912.716.615.85.99.023.723.551.85.25.713.031.022.71.711.924.4
 fabbricazione di coke e di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, di prodotti chimici, di prodotti farmaceutici, di articoli in gomma e materie plastiche e di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferiInformation onitem35.850.49.310.613.220.04.09.821.131.354.99.04.59.425.519.53.39.021.8
 metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzatureInformation onitem33.047.85.88.511.915.93.09.028.123.450.96.46.213.128.415.53.86.129.6
 computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi42.258.010.910.322.725.03.16.614.242.751.26.76.523.933.715.16.44.715.3
 fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche e di macchinari ed apparecchiature ncaInformation onitem34.147.57.812.315.818.63.65.529.037.646.14.77.816.431.316.03.08.720.2
 fabbricazione di mezzi di trasportoInformation onitem32.545.14.83.114.718.61.49.629.321.160.17.25.79.129.519.63.68.719.6
 altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiatureInformation onitem33.643.88.99.613.318.43.710.426.438.562.78.98.414.229.723.41.97.113.7
fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento (d-e)36.242.717.77.315.418.14.68.923.033.144.017.06.910.728.522.23.110.418.3
costruzioniInformation onitem29.041.119.36.39.011.83.711.130.530.146.019.65.75.721.312.43.511.924.0
Hide subtree commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicliInformation onitem35.048.510.37.714.920.04.06.526.034.252.512.26.110.322.920.23.57.323.1
 commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli)28.844.69.36.912.016.54.39.230.428.548.710.25.69.519.117.53.68.128.1
trasporto e magazzinaggio, esclusi servizi postali e corrieri (h escluso 53)Information onitem41.150.79.68.210.415.68.510.322.427.043.010.04.84.513.415.06.118.824.4
 servizi postali e attività di corriere40.346.78.06.23.724.03.36.139.55.355.94.6
(c..
2.24.311.128.62.136.3
 alloggio54.362.817.511.912.516.03.42.718.850.865.112.910.011.025.917.32.51.818.6
 attività dei servizi di ristorazione21.336.46.41.76.313.25.112.940.919.737.812.16.33.66.710.44.815.338.6
 attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonoreInformation onitem49.160.76.95.921.013.34.54.116.939.655.98.54.96.428.113.43.36.430.0
 attività editoriali39.960.614.46.931.725.51.53.313.847.661.310.03.618.147.624.45.61.413.7
 telecomunicazioni53.552.520.414.919.615.96.25.015.947.557.318.115.019.336.715.25.72.111.1
 informatica ed altri servizi d'informazioneInformation onitem49.460.623.016.026.915.04.42.614.345.660.318.615.028.335.514.02.24.710.5
 attività immobiliari27.635.49.78.216.621.83.611.729.929.546.513.15.38.224.119.82.413.124.9
attività professionali, scientifiche e tecniche escluso servizi veterinari (m escluso 75)Information onitem40.645.48.89.516.420.42.57.825.039.245.414.07.711.826.919.08.77.618.4
noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese escluso attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse (N escluso 79)Information onitem22.933.413.98.98.513.64.315.332.422.740.416.75.75.317.114.71.811.929.3
 attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse42.758.19.716.522.634.34.54.914.945.164.58.910.211.332.526.13.43.612.9
settore ict Information onitem51.760.620.215.624.116.64.23.214.146.561.216.513.226.235.615.33.04.410.6
totale servizi non finanziari (g-n, incluso 951, escluso 75 e k)35.046.711.07.913.117.34.78.627.131.648.112.86.88.919.616.64.210.225.3
totale attività economiche (c-n, inclusa la 951, escluse 75 e k)33.445.810.68.412.616.64.49.127.530.848.511.56.69.722.417.03.810.624.0
Legend:
cdato oscurato per la tutela del segreto statistico
Dati estratti il 06 Apr 2025, 15h10 UTC (GMT) da I.Stat

Metadati

ICT nelle imprese con almeno 10 addetti
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to collapse Sorgente
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese: La rilevazione riguarda l'universo delle imprese con 10 e più addetti attive, secondo la classificazione delle attività economiche adottata in Italia (Ateco 2002), nei settori della manifattura (D), delle costruzioni (F), del commercio all'ingrosso e al dettaglio (G), degli alberghi (H), dei trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (I), delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e sviluppo (K) e degli audiovisivi(O). Dall'anno 2009 le attività economiche considerate sono quelle dalla divisione 10 alla 82 in base alla nuova classificazione Ateco 2007 (ad esclusione della sezione K-attività finanziarie e assicurative e della divisione 75-servizi veterinari). Dall'anno 2010 viene considerata anche l'attività 951-riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni per il calcolo dell'aggregato relativo al settore ICT. Dall'anno 2021 le attività economiche considerate sono quelle dalla divisione 10 alla 82 in base alla nuova classificazione Ateco 2007 (ad esclusione della sezione K-attività finanziarie e assicurative). Dall'anno 2021 l'unità di rilevazione è l'unità giuridica (ex impresa) e l'unità di analisi per la quale vengono fornite le stime è l'enterprise ovverouna entità statistica che può essere costituita da una o più unità giuridiche. L'oggetto della rilevazione sono le dotazioni di ICT delle imprese e la misurazione delle attività di commercio elettronico. La tecnica prescelta è quella dell'indagine postale con autocompilazione di un questionario cartaceo fino all'anno 2005; dall'anno 2006 viene reso disponibile anche un sito per la compilazione on-line di questionario in pdf; dall'anno 2009 viene inviato il questionario cartaceo solo al momento del sollecito; dal 2011 non viene più inviato il questionario cartaceo se non dietro richiesta degli utenti e la compilazione avviene tramite compilazione di un questionario elettronico. Il disegno di campionamento utilizzato per l'indagine è di tipo casuale stratificato. Le imprese dell'universo sono state suddivise in strati omogenei per livello di attività economica, ripartizione territoriale e classe di addetti. Il metodo di stima utilizzato si basa sull'attribuzione a ogni impresa rispondente di un coefficiente, detto peso finale, che indica quante sono le imprese della popolazione rappresentate da quella unità rispondente. Il calcolo dei pesi finali è stato effettuato utilizzando come variabili ausiliarie il numero di imprese e il relativo numero di addetti, secondo le informazioni presenti nell'archivio ASIA (dal 2021 Asia-Ent). Le variabili diffuse a livello regionale sono solo un sottoinsieme di quelle disponibili a livello di attività economica, classe di addetti e ripartizione territoriale. Ogni anno le variabili rilevate vengono decise a livello comunitario e, a parte alcuni indicatori 'core' annuali o biennali, alcune argomenti vengono approfonditi con sezioni specifiche che non vengono ripetute interamente negli anni successivi. Per tale motivo alcuni indicatori che vengono diffusi in un anno possono non avere valori negli anni succcessivi.

ICT nelle imprese con almeno 10 addettiFonte(i) dei dati usata (e)

Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese: La rilevazione riguarda l'universo delle imprese con 10 e più addetti attive, secondo la classificazione delle attività economiche adottata in Italia (Ateco 2002), nei settori della manifattura (D), delle costruzioni (F), del commercio all'ingrosso e al dettaglio (G), degli alberghi (H), dei trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (I), delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e sviluppo (K) e degli audiovisivi(O). Dall'anno 2009 le attività economiche considerate sono quelle dalla divisione 10 alla 82 in base alla nuova classificazione Ateco 2007 (ad esclusione della sezione K-attività finanziarie e assicurative e della divisione 75-servizi veterinari). Dall'anno 2010 viene considerata anche l'attività 951-riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni per il calcolo dell'aggregato relativo al settore ICT. Dall'anno 2021 le attività economiche considerate sono quelle dalla divisione 10 alla 82 in base alla nuova classificazione Ateco 2007 (ad esclusione della sezione K-attività finanziarie e assicurative). Dall'anno 2021 l'unità di rilevazione è l'unità giuridica (ex impresa) e l'unità di analisi per la quale vengono fornite le stime è l'enterprise ovverouna entità statistica che può essere costituita da una o più unità giuridiche. L'oggetto della rilevazione sono le dotazioni di ICT delle imprese e la misurazione delle attività di commercio elettronico. La tecnica prescelta è quella dell'indagine postale con autocompilazione di un questionario cartaceo fino all'anno 2005; dall'anno 2006 viene reso disponibile anche un sito per la compilazione on-line di questionario in pdf; dall'anno 2009 viene inviato il questionario cartaceo solo al momento del sollecito; dal 2011 non viene più inviato il questionario cartaceo se non dietro richiesta degli utenti e la compilazione avviene tramite compilazione di un questionario elettronico. Il disegno di campionamento utilizzato per l'indagine è di tipo casuale stratificato. Le imprese dell'universo sono state suddivise in strati omogenei per livello di attività economica, ripartizione territoriale e classe di addetti. Il metodo di stima utilizzato si basa sull'attribuzione a ogni impresa rispondente di un coefficiente, detto peso finale, che indica quante sono le imprese della popolazione rappresentate da quella unità rispondente. Il calcolo dei pesi finali è stato effettuato utilizzando come variabili ausiliarie il numero di imprese e il relativo numero di addetti, secondo le informazioni presenti nell'archivio ASIA (dal 2021 Asia-Ent). Le variabili diffuse a livello regionale sono solo un sottoinsieme di quelle disponibili a livello di attività economica, classe di addetti e ripartizione territoriale. Ogni anno le variabili rilevate vengono decise a livello comunitario e, a parte alcuni indicatori 'core' annuali o biennali, alcune argomenti vengono approfonditi con sezioni specifiche che non vengono ripetute interamente negli anni successivi. Per tale motivo alcuni indicatori che vengono diffusi in un anno possono non avere valori negli anni succcessivi.

Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle impresehttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=5000078&language=IT&refresh=true