Esplora Temi
Tipo dato
TerritorioItalia
Settimane di amenorrea
Seleziona periodo2022
Terapia antalgicaanestesia generaleanestesia localeanalgesia senza anestesiasedazione profondadiverso da anestesia generale, locale, analgesia senza anestesia e sedazione profondanessunanon indicatototale
Sort ascendingSort descendingSort ascendingSort descendingSort ascendingSort descendingSort ascendingSort descendingSort ascendingSort descendingSort ascendingSort descendingSort ascendingSort descendingSort ascendingSort descending
Tipo di intervento
raschiamento2 493166841 73512069344 701
metodo di Karman8 1144422069 7151002647718 918
altre forme di isterosuzione3 0241431712 9797049396 889
somministrazione di solo mifepristone654514057849421 108
somministrazione di mifepristone e prostaglandina3991002 6534532 67925 21979732 300
somministrazione di sola prostaglandina4617681169541332787
diverso da raschiamento,metodo di Karman, altre forme di isterosuzione e farmacologico252320352033165627
non indicato15128137980198
totale14 1818963 25515 0813 33727 7021 07665 528
Data extracted on 04 apr 2025 22:58 UTC (GMT) fromI.Stat

Metadati

Interruzioni volontarie della gravidanza caratteristiche dell'evento
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to collapse Sorgente
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

Indagine sulle interruzioni volontarie della gravidanza : A partire dal 1979 l’Istituto nazionale di statistica, a seguito dell’entrata in vigore della legge numero 194/78, ha avviato, in accordo con le Regioni ed il Ministero della sanità, la rilevazione dei casi di interruzione volontaria di gravidanza (Ivg). I dati vengono raccolti per mezzo del modello individuale di dichiarazione di interruzione volontaria della gravidanza (Istat D.12), che deve essere compilato dal medico che procede all’interruzione stessa. Nel modello sono richieste notizie sulla donna e sull’interruzione della gravidanza. Le prime comprendono: data di nascita; comune di nascita e comune di residenza; provincia di intervento; cittadinanza; stato civile; titolo di studio (il più elevato conseguito); condizione professionale/non professionale (una donna è in condizione non professionale se è casalinga, studentessa, in pensione, in cerca di prima occupazione. Si trova in condizione professionale se lavora o se è disoccupata, nel senso che ha perso un precedente lavoro ed è in cerca di occupazione); posizione nella professione; ramo di attività economica; eventi riproduttivi precedenti (numero di nati vivi, di nati morti, di aborti spontanei, di Ivg); età gestazionale; settimane di amenorrea, eventuale presenza di malformazioni. Le notizie sull’intervento comprendono: data dell’intervento; data della certificazione; certificazione di autorizzazione; urgenza; tipo di assenso per la minore; luogo e tipo di intervento; terapia antalgica; regime di ricovero e durata della degenza; complicazioni.

Click to collapse Caratteristiche dei dati
Click to collapse Altre caratteristiche dei dati

Per maggiori dettagli consultare i seguenti documenti:

Interruzioni volontarie della gravidanza caratteristiche dell'eventoFonte(i) dei dati usata (e)

Indagine sulle interruzioni volontarie della gravidanza : A partire dal 1979 l’Istituto nazionale di statistica, a seguito dell’entrata in vigore della legge numero 194/78, ha avviato, in accordo con le Regioni ed il Ministero della sanità, la rilevazione dei casi di interruzione volontaria di gravidanza (Ivg). I dati vengono raccolti per mezzo del modello individuale di dichiarazione di interruzione volontaria della gravidanza (Istat D.12), che deve essere compilato dal medico che procede all’interruzione stessa. Nel modello sono richieste notizie sulla donna e sull’interruzione della gravidanza. Le prime comprendono: data di nascita; comune di nascita e comune di residenza; provincia di intervento; cittadinanza; stato civile; titolo di studio (il più elevato conseguito); condizione professionale/non professionale (una donna è in condizione non professionale se è casalinga, studentessa, in pensione, in cerca di prima occupazione. Si trova in condizione professionale se lavora o se è disoccupata, nel senso che ha perso un precedente lavoro ed è in cerca di occupazione); posizione nella professione; ramo di attività economica; eventi riproduttivi precedenti (numero di nati vivi, di nati morti, di aborti spontanei, di Ivg); età gestazionale; settimane di amenorrea, eventuale presenza di malformazioni. Le notizie sull’intervento comprendono: data dell’intervento; data della certificazione; certificazione di autorizzazione; urgenza; tipo di assenso per la minore; luogo e tipo di intervento; terapia antalgica; regime di ricovero e durata della degenza; complicazioni.

Indagine sulle interruzioni volontarie della gravidanzahttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0038900&refresh=true&language=IT
Altre caratteristiche dei dati

Per maggiori dettagli consultare i seguenti documenti:

Qualità dei datihttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0038900&refresh=true&language=ITGlossariohttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0038900&refresh=true&language=ITAndamento generale del fenomenohttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0038900&refresh=true&language=ITDescrizione degli indicatorihttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=0038900&refresh=true&language=IT