Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e delle piante intere da vaso
I dati sono rilevati seguendo una metodologia di tipo estimativo. Le stime vengono effettuate in base a valutazioni da parte di esperti locali del settore che sono dislocati sul territorio. Le stime degli esperti possono includere i risultati di verifiche dirette sul territorio, nonché le indicazioni provenienti da fonti esterne (ad esempio organismi professionali ed associazioni di produttori, fonti amministrative, fonti di dati ausiliari correlate con la coltivazione oggetto di stima). Le coltivazioni oggetto di indagine sono diverse per ogni mese e tengono conto dello stadio fenologico della coltivazione. Per questo motivo più di una stima può essere determinata per ciascuna coltivazione durante l'annata agraria. Il calendario di rilevazione è stabilito all'interno del Protocollo di intesa Istat-Mipaaf-Regioni.
Indagine sulle intenzioni di semina di alcune colture erbacee
In conformità al Regolamento europeo n. 543/2009, relativo alle statistiche sui prodotti vegetali, l'Istituto nazionale di statistica svolge l’indagine sulle intenzioni di semina di alcune colture erbacee di tipo congiunturale, con tecnica mista CAWI e CATI, a partire dal mese di novembre e fino a gennaio.
Scopo dell'indagine è quello di determinare, sulla base delle intenzioni di semina dei conduttori delle aziende agricole, una stima precoce delle variazioni delle superfici investite alle diverse colture all'inizio dell'annata agraria.
È un’indagine campionaria che si effettua su circa 15000 aziende, il campione è casuale, stato selezionato dalla lista delle unità agricole predisposta dall’Istat mediante l’integrazione di fonti amministrative e statistiche, e la sua ampiezza è determinata in modo da garantire stime accurate a livello regionale.
La presente rilevazione è inserita nel Programma statistico nazionale 2017-2019 (codice IST 00192), approvato con DPR 31 gennaio 2018, e nel Programma statistico nazionale 2017-2019 - Aggiornamento 2018-2019 approvato con DPR del 20 maggio 2019 consultabili nella sezione Normativa.
La serie di dati relativa all'ultima annata agraria sarà sottoposta ad un processo di revisione.
Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e delle piante intere da vaso
I dati sono rilevati seguendo una metodologia di tipo estimativo. Le stime vengono effettuate in base a valutazioni da parte di esperti locali del settore che sono dislocati sul territorio. Le stime degli esperti possono includere i risultati di verifiche dirette sul territorio, nonché le indicazioni provenienti da fonti esterne (ad esempio organismi professionali ed associazioni di produttori, fonti amministrative, fonti di dati ausiliari correlate con la coltivazione oggetto di stima). Le coltivazioni oggetto di indagine sono diverse per ogni mese e tengono conto dello stadio fenologico della coltivazione. Per questo motivo più di una stima può essere determinata per ciascuna coltivazione durante l'annata agraria. Il calendario di rilevazione è stabilito all'interno del Protocollo di intesa Istat-Mipaaf-Regioni.
Indagine sulle intenzioni di semina di alcune colture erbacee
In conformità al Regolamento europeo n. 543/2009, relativo alle statistiche sui prodotti vegetali, l'Istituto nazionale di statistica svolge l’indagine sulle intenzioni di semina di alcune colture erbacee di tipo congiunturale, con tecnica mista CAWI e CATI, a partire dal mese di novembre e fino a gennaio.
Scopo dell'indagine è quello di determinare, sulla base delle intenzioni di semina dei conduttori delle aziende agricole, una stima precoce delle variazioni delle superfici investite alle diverse colture all'inizio dell'annata agraria.
È un’indagine campionaria che si effettua su circa 15000 aziende, il campione è casuale, stato selezionato dalla lista delle unità agricole predisposta dall’Istat mediante l’integrazione di fonti amministrative e statistiche, e la sua ampiezza è determinata in modo da garantire stime accurate a livello regionale.
La presente rilevazione è inserita nel Programma statistico nazionale 2017-2019 (codice IST 00192), approvato con DPR 31 gennaio 2018, e nel Programma statistico nazionale 2017-2019 - Aggiornamento 2018-2019 approvato con DPR del 20 maggio 2019 consultabili nella sezione Normativa.
La serie di dati relativa all'ultima annata agraria sarà sottoposta ad un processo di revisione.