Indagine sulla fiducia delle imprese dei servizi: L’inchiesta congiunturale sui servizi di mercato, realizzata nell’ambito del progetto armonizzato dell’Unione Europea (Decisione Commissione Europea C (97) 2241 del 15 luglio 1997 e Comunicazione della Commissione COM (2006) 379 del 12 luglio 2006), è finalizzata a rilevare giudizi e aspettative degli imprenditori sulle principali variabili aziendali (livello degli ordini, andamento degli affari, andamento dell'occupazione etc.). La rilevazione è mensile ed è basata su un panel di circa 2.000 imprese (con almeno 3 addetti) che operano nei settori dei servizi di mercato. Il disegno campionario è stratificato secondo i settori di attività economica (individuati dalle divisioni dell'ATECO 2007), le ripartizioni geografiche e la dimensione dell'impresa (in termini di addetti); l’allocazione delle unità nei singoli strati è quella ottimale secondo Neyman. La lista delle unità da intervistare è estratta dall’archivio ASIA (Archivio Statistico delle Imprese Attive). Il clima di fiducia è costruito, secondo la metodologia UE, come media aritmetica semplice dei saldi delle risposte alle domande sui giudizi e le attese sugli ordini e del saldo delle risposte alla domanda sui giudizi sull'andamento degli affari. Tutte le serie storiche sono destagionalizzate con la procedura Tramo-Seats.
In seguito alla disponibilità dei dati relativi alle divisioni ateco 75 e da 90 a 96 (con esclusione della divisione 94), si è proceduto alla revisione di tutte le serie relative all’indagine sulla fiducia dei servizi includendo negli aggregati anche i suddetti dati a partire dal mese di giugno 2013. Inoltre, per alcune serie, si è proceduto ad una ulteriore revisione anche per periodi precedenti giugno 2013. Più specificatamente, in occasione della diffusione di aprile 2017 (mese di riferimento dei dati: aprile 2017), tutte le serie mensili nonché tutte le serie trimestrali relative alla sezione sul credito sono state riviste a partire dal mese di gennaio 2012; con riferimento alla serie trimestrale Grado di utilizzo degli impianti, si è proceduto alla revisione di tutta la serie a partire dal primo trimestre 2010.
Tutte le serie sono ottenute con un processo di stima che utilizza pesi derivati dal valore aggiunto al costo dei fattori. Più specificatamente, le stime fino al 2009 sono ottenute con pesi di valore aggiunto riferiti all'anno 2005; a partire dal 2010, le stesse sono invece ottenute con pesi di valore aggiunto riferiti al 2012. Per quanto riguarda le serie storiche alla voce Serie precedenti - climi (base 2005=100), si segnala che le revisioni succitate non sono state effettuate; inoltre, il processo di stima effettuato per ottenere le serie, utilizza pesi di valore aggiunto riferiti all’anno 2005 per tutto l'intervallo temporale pubblicato.
A partire dalla pubblicazione del mese di maggio 2017, cambia la definizione del clima di fiducia dei servizi: la serie dei saldi relativa alla domanda sulla tendenza dell’economia è stata sostituita con la serie dei saldi relativa alla domanda sull’andamento degli affari, armonizzando in tal modo la composizione dell’indice del clima di fiducia con quanto calcolato dalla Commissione Europea. Pertanto, a partire dal mese di maggio 2017, il clima di fiducia è costruito come media aritmetica dei saldi relativi ai giudizi e alle attese sugli ordini e del saldo relativo all’andamento degli affari. L’indice del clima di fiducia è pubblicato in base 2010=100 e la serie storica è stata ricalcolata dal mese di marzo 2005. L’indice di fiducia in base 2005=100 (serie precedenti) non è stato ricalcolato secondo la nuova definizione.
Inoltre, con la pubblicazione del mese di maggio 2017, tutte le serie delle frequenze e dei saldi sono state riviste da gennaio 2003 a dicembre 2009.
I saldi sono calcolati considerando le frequenze non arrotondate.
Variabili sul credito:dal mese di ottobre 2015 le variabili passano dalla frequenza di rilevazione mensile a quella trimestrale essendo rilevate nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Le serie grezze sono disponibili a partire dal 2008.
Domanda mensile sulla prevedibilità dell'andamento futuro degli affari dell'impresa: a novembre 2022 prende avvio la pubblicazione del saldo e delle frequenze percentuali relative alle opzioni di risposta (dati grezzi). Le serie storiche hanno inizio a partire da maggio 2021, mese in cui la domanda è stata inserita nel questionario.
Il processo adotta una politica di revisione per il rilascio dei dati. Per maggiori informazioni si possono consultare i "Documenti sulla politica di revisione" disponibili qui
I dati relativi ad aprile 2020 non sono disponibili poichè la rilevazione non è stata effettuata a causa dell'emergenza coronavirus.
Indagine sulla fiducia delle imprese dei servizi: L’inchiesta congiunturale sui servizi di mercato, realizzata nell’ambito del progetto armonizzato dell’Unione Europea (Decisione Commissione Europea C (97) 2241 del 15 luglio 1997 e Comunicazione della Commissione COM (2006) 379 del 12 luglio 2006), è finalizzata a rilevare giudizi e aspettative degli imprenditori sulle principali variabili aziendali (livello degli ordini, andamento degli affari, andamento dell'occupazione etc.). La rilevazione è mensile ed è basata su un panel di circa 2.000 imprese (con almeno 3 addetti) che operano nei settori dei servizi di mercato. Il disegno campionario è stratificato secondo i settori di attività economica (individuati dalle divisioni dell'ATECO 2007), le ripartizioni geografiche e la dimensione dell'impresa (in termini di addetti); l’allocazione delle unità nei singoli strati è quella ottimale secondo Neyman. La lista delle unità da intervistare è estratta dall’archivio ASIA (Archivio Statistico delle Imprese Attive). Il clima di fiducia è costruito, secondo la metodologia UE, come media aritmetica semplice dei saldi delle risposte alle domande sui giudizi e le attese sugli ordini e del saldo delle risposte alla domanda sui giudizi sull'andamento degli affari. Tutte le serie storiche sono destagionalizzate con la procedura Tramo-Seats.
Variabili sul credito:dal mese di ottobre 2015 le variabili passano dalla frequenza di rilevazione mensile a quella trimestrale essendo rilevate nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Le serie grezze sono disponibili a partire dal 2008.
Domanda mensile sulla prevedibilità dell'andamento futuro degli affari dell'impresa: a novembre 2022 prende avvio la pubblicazione del saldo e delle frequenze percentuali relative alle opzioni di risposta (dati grezzi). Le serie storiche hanno inizio a partire da maggio 2021, mese in cui la domanda è stata inserita nel questionario.
In seguito alla disponibilità dei dati relativi alle divisioni ateco 75 e da 90 a 96 (con esclusione della divisione 94), si è proceduto alla revisione di tutte le serie relative all’indagine sulla fiducia dei servizi includendo negli aggregati anche i suddetti dati a partire dal mese di giugno 2013. Inoltre, per alcune serie, si è proceduto ad una ulteriore revisione anche per periodi precedenti giugno 2013. Più specificatamente, in occasione della diffusione di aprile 2017 (mese di riferimento dei dati: aprile 2017), tutte le serie mensili nonché tutte le serie trimestrali relative alla sezione sul credito sono state riviste a partire dal mese di gennaio 2012; con riferimento alla serie trimestrale Grado di utilizzo degli impianti, si è proceduto alla revisione di tutta la serie a partire dal primo trimestre 2010.
Tutte le serie sono ottenute con un processo di stima che utilizza pesi derivati dal valore aggiunto al costo dei fattori. Più specificatamente, le stime fino al 2009 sono ottenute con pesi di valore aggiunto riferiti all'anno 2005; a partire dal 2010, le stesse sono invece ottenute con pesi di valore aggiunto riferiti al 2012. Per quanto riguarda le serie storiche alla voce Serie precedenti - climi (base 2005=100), si segnala che le revisioni succitate non sono state effettuate; inoltre, il processo di stima effettuato per ottenere le serie, utilizza pesi di valore aggiunto riferiti all’anno 2005 per tutto l'intervallo temporale pubblicato.
A partire dalla pubblicazione del mese di maggio 2017, cambia la definizione del clima di fiducia dei servizi: la serie dei saldi relativa alla domanda sulla tendenza dell’economia è stata sostituita con la serie dei saldi relativa alla domanda sull’andamento degli affari, armonizzando in tal modo la composizione dell’indice del clima di fiducia con quanto calcolato dalla Commissione Europea. Pertanto, a partire dal mese di maggio 2017, il clima di fiducia è costruito come media aritmetica dei saldi relativi ai giudizi e alle attese sugli ordini e del saldo relativo all’andamento degli affari. L’indice del clima di fiducia è pubblicato in base 2010=100 e la serie storica è stata ricalcolata dal mese di marzo 2005. L’indice di fiducia in base 2005=100 (serie precedenti) non è stato ricalcolato secondo la nuova definizione.
Inoltre, con la pubblicazione del mese di maggio 2017, tutte le serie delle frequenze e dei saldi sono state riviste da gennaio 2003 a dicembre 2009.
I saldi sono calcolati considerando le frequenze non arrotondate.
Il processo adotta una politica di revisione per il rilascio dei dati. Per maggiori informazioni si possono consultare i "Documenti sulla politica di revisione" disponibili qui
I dati relativi ad aprile 2020 non sono disponibili poichè la rilevazione non è stata effettuata a causa dell'emergenza coronavirus.